Categories: Cultura & Spettacoli

Alla scoperta dell’antica Chiesa di San Dalmazzo in via Garibaldi a Torino

L’edifico di culto, dedicato ad uno dei primi martiri cristiani piemontesi, vanta una storia di otto secoli

TORINO. Dove la Via Garibaldi (l’antica Via Dora Grossa, ovvero il Decumanus maximus della Torino romana) s’incrocia con Via San Dalmazzo e Via delle Orfane, da almeno ottocento anni sorge una Chiesa dedicata a San Dalmazzo, il santo vissuto a Pedona (oggi Borgo San Dalmazzo, in provincia di Asti), probabilmente germanico di nascita, e martirizzato il 5 Dicembre del 254 d.C., sulle rive del Vermenagna, torrente le cui sorgenti sono sul Colle di Tenda, e che conflusisce nel Gesso, proprio nei pressi di Borgo San Dalmazzo.

Quella antica chiesa era amministrata dai Canonici di Sant’Antonio di Ranverso. Ciò è confermato da un atto, datato 1271, con il quale Goffredo, vescovo di Torino, cedeva la primativa Chiesa di San Dalmazzo alla Congregazione dei citati Canonici.

La facciata dell’antica Chiesa di San Dalmazzo, a Torino.

L’aspetto con cui oggi la conosciamo, risale invece al 1530. La sua costruzione venne promossa dal cardinal Gerolamo Antonio Della Rovere. Le attuali decorazioni interne, realizzate verso la fine dell’Ottocento, sono opera del pittore torinese Emilio Reffo (1831|1917).

Il campanile della Chiesa di San Lazzaro si erge tra i palazzi adiacenti all’edificio di culto torinese. Foto dell’Autore.

All’interno, notevoli sono le cappelle del Sacro Cuore (la seconda a sinistra entrando dal portone d’ingresso) e quella di San Paolo, nel severo ed elegante stile toscano del XIII secolo. Ammirevole, la cupola in mosaico argentato. Dell’ancona della cappella all’estremità della navata sinistra, è autore l’artista Antonio Molineri da Savigliano.

L’armonioso campanile si erge a lato della chiesa e sembra incastonato tra l’edificio di culto e l’adiacente palazzo.

Quando transitate da quelle parti, per una defatigante passeggiata o per lo shopping, non dimenticate di entrare in questa chiesa. La sua architettura e la sua storia valgono davvero almeno una preghiera.

Sergio Donna

Bibliografia:

Autori Vari, Chiese, Campanili e Campane di Torino, self publishing degli Autori, monografia promossa dall’Associazione no profit Monginevro Cultura e dall’ANSMI, Associazione Nazionale Sanità Militare, Inspire Communication, Torino 2020

Sergio Donna

Share
Published by
Sergio Donna

Recent Posts

Addio mare in tutto il Paese, ‘costruite’ città una accanto all’altra: per fare il bagno dovete espatriare | Preparate i passaporti

Città costruite una vicina all'altra e il mare verrà cancellato completamente. Scordati le spiagge dorate…

60 minuti ago

Partita Iva, “approvata la tredicesima anche per loro”: basta vita da lavoratore precario | Passata la legge epocale

Adesso hanno approvato la tredicesima anche per le Partita IVA. Basta vita da lavoratore precario…

3 ore ago

Ufficiale, confermato pochi minuti fa il ‘Bonus Non lavoro’: vi regalano 1000 euro per stare a casa a leggere

Ufficiale, confermato il Bonus da 1000€ per i "non lavoratori"? La verità sul "Bonus del…

11 ore ago

Inquinamento a Torino: il procuratore generale Lucia Musti annuncia la rinuncia al ricorso | Appendino, Fassino e Chiamparino erano stati prosciolti

Una svolta nel processo che vedeva imputati tre ex sindaci di Torino nella vicenda dell'eccesso…

14 ore ago