Categories: Cultura & Spettacoli

Alla scoperta dell’antica Chiesa di San Dalmazzo in via Garibaldi a Torino

L’edifico di culto, dedicato ad uno dei primi martiri cristiani piemontesi, vanta una storia di otto secoli

TORINO. Dove la Via Garibaldi (l’antica Via Dora Grossa, ovvero il Decumanus maximus della Torino romana) s’incrocia con Via San Dalmazzo e Via delle Orfane, da almeno ottocento anni sorge una Chiesa dedicata a San Dalmazzo, il santo vissuto a Pedona (oggi Borgo San Dalmazzo, in provincia di Asti), probabilmente germanico di nascita, e martirizzato il 5 Dicembre del 254 d.C., sulle rive del Vermenagna, torrente le cui sorgenti sono sul Colle di Tenda, e che conflusisce nel Gesso, proprio nei pressi di Borgo San Dalmazzo.

Quella antica chiesa era amministrata dai Canonici di Sant’Antonio di Ranverso. Ciò è confermato da un atto, datato 1271, con il quale Goffredo, vescovo di Torino, cedeva la primativa Chiesa di San Dalmazzo alla Congregazione dei citati Canonici.

La facciata dell’antica Chiesa di San Dalmazzo, a Torino.

L’aspetto con cui oggi la conosciamo, risale invece al 1530. La sua costruzione venne promossa dal cardinal Gerolamo Antonio Della Rovere. Le attuali decorazioni interne, realizzate verso la fine dell’Ottocento, sono opera del pittore torinese Emilio Reffo (1831|1917).

Il campanile della Chiesa di San Lazzaro si erge tra i palazzi adiacenti all’edificio di culto torinese. Foto dell’Autore.

All’interno, notevoli sono le cappelle del Sacro Cuore (la seconda a sinistra entrando dal portone d’ingresso) e quella di San Paolo, nel severo ed elegante stile toscano del XIII secolo. Ammirevole, la cupola in mosaico argentato. Dell’ancona della cappella all’estremità della navata sinistra, è autore l’artista Antonio Molineri da Savigliano.

L’armonioso campanile si erge a lato della chiesa e sembra incastonato tra l’edificio di culto e l’adiacente palazzo.

Quando transitate da quelle parti, per una defatigante passeggiata o per lo shopping, non dimenticate di entrare in questa chiesa. La sua architettura e la sua storia valgono davvero almeno una preghiera.

Sergio Donna

Bibliografia:

Autori Vari, Chiese, Campanili e Campane di Torino, self publishing degli Autori, monografia promossa dall’Associazione no profit Monginevro Cultura e dall’ANSMI, Associazione Nazionale Sanità Militare, Inspire Communication, Torino 2020

Sergio Donna

Share
Published by
Sergio Donna

Recent Posts

Annunciamo il decesso di Intesa San Paolo | Migliaia di correntisti finiti dallo psicologo: non possono più prelevare

La terra trema sotto i piedi dei correntisti di una delle più grandi banche italiane:…

21 minuti ago

Ultim’ora: introdotto il coprifuoco dei ristoranti | Dopo quest’ora non mangi più: devi andartene a casetta

Un episodio accaduto in Spagna sta accendendo un faro sulle condizioni di lavoro nella ristorazione…

2 ore ago

MINISTERO DELLA SALUTE DISPERATO: non mangiarlo o vai in shock anafilattico | Dramma per chi sta a dieta

La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…

5 ore ago

“Cuneo è la nuova Capitale” | Bye bye Torino: ordinanza a livello nazionale, la decisione è definitiva

Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…

8 ore ago

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

19 ore ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

21 ore ago