Categories: Appuntamenti

Lan.Po, una ciclovia da Moncalieri ad Alba: 83 km tra residenze reali e paesaggi vitinicoli

ALBA. Sabato scorso in Comune ad Alba è stata accolta la prima delegazione aderente al LanPo Bike Tour. Il gruppo in bici è arrivato ad Alba partendo dal Castello di Moncalieri, attraversando Trofarello, Cambiano, Chieri, Pessione, Riva di Chieri, Santena, Poirino, pausa pranzo a Pralormo e poi Montà, Canale e Borbore, fino alla capitale delle Langhe. Durante il percorso è stato sperimentato il progetto di una nuova ciclovia chiamata Lan.Po, (acronimo di Langhe e Po), che va da Moncalieri ad Alba passando per il Chierese, il Pianalto ed il Roero. Un progetto presentato alla Regione Piemonte nel luglio scorso dalla Città di Chieri, ente capofila di un gruppo di amministrazioni, tra le quali  Alba, Moncalieri, Pecetto, Cambiano, Chieri, Santena, Villastellone,  Poirino, Montà, Canale.

L’idea di un collegamento cicloturistico fra il Po e le Langhe è nato nel 2015, in occasione dell’elaborazione del nuovo Piano Paesaggistico Regionale, quando tutti i Comuni dell’Area Omogenea del Chierese si incontrano nel Comune di Pralormo ed elaborano un documento unitario per delineare una nuova visione dell’area a sud di Torino fondata sui collegamenti e legami e non sulle “barriere” e sui confini. Nel dicembre 2015 è stato sottoscritto dai Comuni di Moncalieri, Chieri, Pecetto, Santena, Poirino e Pralormo un primo documento di intenti per la realizzazione di una ciclovia sulla dorsale nord/sud, successivamente anche condiviso dal GAL Langhe Roero Leader. In attesa che la Regione si pronunci sull’istanza presentata, il gruppo promotore con Città di Chieri, Città di Moncalieri, Comune di Pralormo e Fiab Coordinamento Nord-Ovest ha organizzato il primo LanPo Bike Tour.

La nuova ciclovia Lan.Po si snoda tra Moncalieri e Alba consente di collegare le Residenze Reali Sabaude, il MaB CollinaPo ed i Paesaggi vitivinicoli di Langhe Monferrato Roero: quasi un record assoluto di eccellenze di valore mondiale da raggiungere attraverso un percorso di 83 chilometri. Senza trascurare i siti culturali e museali come il Museo Cavour, il Munlab e l’Ecomuseo delle Rocche del Roero e quelle enogastronomiche come Barolo e Barbaresco note e apprezzate a livello globale.

Redazione

Recent Posts

Bancomat, occhio sempre allo scontrino: se c’è questo codice ti stanno truffano | Chiama subito il 118

Non solo di truffe online vivono i delinquenti di oggi: i rischi sono anche allo…

8 ore ago

La più grande azienda torinese di sempre assume: “70 euro al giorno puliti puliti” | Non servono lauree speciali

Il futuro dell'industria torinese è appeso a un filo, ma un'opportunità inattesa potrebbe cambiare il…

13 ore ago

“È morto uno di noi” | La Juventus piange per la scomparsa del suo re: tutti i ragazzi volevano la sua maglia

Italia in lutto per la morte di uno dei suoi figli più illustri: shock anche…

18 ore ago

In arrivo la bolletta del terrore: 420 euro per tutti gli italiani | Anche se sei stato via per le vacanze

Stavolta non hai scampo, sta arrivando una bolletta killer. Gli utenti tremano al pensiero del…

21 ore ago

Il più grande dietologo al mondo ha sfatato il falso mito della verdura: “È FALSO” | Non serve proprio a niente

Consumare frutta e verdura in abbondanza fa bene e mantiene in forma? L'ultima novità rivoluzione…

1 giorno ago

“Il mio armadio profuma come un campo di lavanda” | Tornano i sacchettini magici: non si vedevano dal 1980

Il ritorno dei "sacchettini magici" non è solo un trucco. È un piccolo promemoria che…

2 giorni ago