L’idea di un collegamento cicloturistico fra il Po e le Langhe è nato nel 2015, in occasione dell’elaborazione del nuovo Piano Paesaggistico Regionale, quando tutti i Comuni dell’Area Omogenea del Chierese si incontrano nel Comune di Pralormo ed elaborano un documento unitario per delineare una nuova visione dell’area a sud di Torino fondata sui collegamenti e legami e non sulle “barriere” e sui confini. Nel dicembre 2015 è stato sottoscritto dai Comuni di Moncalieri, Chieri, Pecetto, Santena, Poirino e Pralormo un primo documento di intenti per la realizzazione di una ciclovia sulla dorsale nord/sud, successivamente anche condiviso dal GAL Langhe Roero Leader. In attesa che la Regione si pronunci sull’istanza presentata, il gruppo promotore con Città di Chieri, Città di Moncalieri, Comune di Pralormo e Fiab Coordinamento Nord-Ovest ha organizzato il primo LanPo Bike Tour.
La nuova ciclovia Lan.Po si snoda tra Moncalieri e Alba consente di collegare le Residenze Reali Sabaude, il MaB CollinaPo ed i Paesaggi vitivinicoli di Langhe Monferrato Roero: quasi un record assoluto di eccellenze di valore mondiale da raggiungere attraverso un percorso di 83 chilometri. Senza trascurare i siti culturali e museali come il Museo Cavour, il Munlab e l’Ecomuseo delle Rocche del Roero e quelle enogastronomiche come Barolo e Barbaresco note e apprezzate a livello globale.
La terra trema sotto i piedi dei correntisti di una delle più grandi banche italiane:…
Un episodio accaduto in Spagna sta accendendo un faro sulle condizioni di lavoro nella ristorazione…
La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…
Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…
L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…
Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…