La vita dei carbonai in una mostra a Luserna San Giovanni

LUSERNA SAN GIOVANNI. Dopo aver operato costantemente in smart working e aver contribuito a fronteggiare l’emergenza Covid-19 con una donazione al Comune, il Consiglio direttivo dell’associazione culturale Sën Gian di Luserna riparte con una nuova interessante iniziativa. Si tratta di una mostra estiva sul tema “Carbonaie e Carbonai: Storie di un antico mestiere delle nostre Valli”.

La mostra verrà allestita in via Beckwith a Luserna San Giovanni nel tratto che sfocia nella piazza XVII Febbraio e sarà inaugurata la mattina di sabato 4 luglio alle 11, alla presenza delle autorità locali e dei responsabili degli enti che hanno contribuito alla sua organizzazione, tra cui il Museo regionale dell’Emigrazione di Frossasco e il Museo Etnografico del Pinerolese. L’inaugurazione avverrà durante il consueto mercato rionale.

Nell’arco della giornata sono previsti i contributi dell’associazione Hari che pubblica“L’Ora del Pellice” e dell’associazione “Musicainsieme”, organizzatrice della Scuola di Musica Intercomunale della Val Pellice. In serata, a partire dalle 18, aperitivo in piazza XVII Febbraio, con prenotazione telefonando a Manuela Campra al numero 348-7933644 o alla Ferramenta Malan di via I maggio a Luserna San Giovanni allo 0121-909310, oppure ancora a Tullio Parise al 348.0382734. Alle 21, su proposta di Musicainsieme”, in piazza XVII febbraio si terrà il concerto “Paris qui chante”, con il cantante Alessandro Cora e il pianista Gilberto Bonetto, che apriranno la rassegna “Samedi et dimanche avec la français, la musique et le chant”. Domenica 5 luglio la mostra “Carbonaie e Carbonai: Storie di un antico mestiere delle nostre Valli” sarà visitabile dalle 10 alle 18.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

3 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

4 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

8 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

11 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

22 ore ago

Ghiacciai in ritirata in Piemonte: aumentano frane e crolli

Il cambiamento climatico inizia a fare danni anche in Piemonte: i ghiacciai infatti si stanno…

1 giorno ago