Categories: LibriΩ Primo Piano

La storia più recente della Valsusa in un libro di Bruna Bertolo

SUSA. La Valle di Susa ha una storia più recente e meno studiata, che dalle imprese napoleoniche di inizio ‘800 si sviluppa fino all’alba del nuovo millennio. E’ a questo periodo che Bruna Bertolo dedica le tante pagine di questo libro, impreziosito da oltre 730 foto d’epoca e di oggi, in un insieme che racchiude una ricerca pluriennale negli archivi della valle e le capacità divulgative che le derivano dal suo mestiere di giornalista.

La Valsusa ha forse echi di storia meno solenni rispetto ai secoli precedenti, ma ha anche la ricchezza e la vivacità di un territorio che ha attraversato il tempo riflettendone le dinamiche evolutive, le contraddizioni, i contrasti. Una “grande” Valle con una storia lunga ed interessante. Nella Valle, salita agli onori delle cronache internazionali dopo i dibattiti e gli scontri pro e no Tav, in realtà si sono sempre intrecciate piccole e grandi storie, in un continuo rimando tra la microstoria locale e i grandi scenari della macrostoria: l’autrice ha avuto il merito di riproporre questo intreccio rispetto ad un’epoca più recente, nella quale è più difficile rintracciare i legami tra ciò che è locale e ciò che è generale.

Nel volume firmato da Bruna Bertolo si trovano pagine che raccontano, in modo semplice, il lungo cammino dell’uomo in una terra di grandi montagne, di zone di confine, di passaggi di truppe e di soldati in ogni tempo. Una terra che ha vissuto, nel corso dei secoli, profondi cambiamenti e trasformazioni, ponendosi spesso come ponte verso i destini dell’Italia. Una terra ricca di tesori d’arte, che parla della dura realtà montanara di un tempo, che viveva la fatica dell’emigrazione, che racconta l’inizio, e spesso anche la difficoltà, della realtà industriale. La storia di luoghi, di persone, di usi e di costumi.

Chi è Bruna Bertolo

Rivolese, laurea in pedagogia con una tesi in storia della filosofia su “Il razionalismo mistico di Ernest Renan”, è giornalista pubblicista dal 1988. Dopo aver collaborato alla nascita della testata “Rivoli 15”, è approdata ad altre esperienze giornalistiche, focalizzando la sua attenzione sulla ricerca storica. Fa parte del Comitato di redazione della rivista di “Segusium”, Società di Ricerche e Studi Valsusini. Con l’editrice Susalibri ha pubblicato nel 2004 il poderoso volume “Storia di Rivoli” e nel 2009 la “Storia della Valle di Susa dall’800 ai giorni nostri”.

Bruna Bertolo, Storia della Valle di Susa dall’800 ai giorni nostri, SusaLibri, pag. 608, euro 42

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

10 ore ago

I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni

Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…

15 ore ago

LEGGE 104 ora la decisione è ufficiale: tolte tutte le agevolazioni economiche | Se ne può beneficiare solo in un caso

Discussa da tanti e invisa da più di qualcuno la popolare legge sull'integrazione sociale si…

20 ore ago

La chiamano la terra tra i due laghi, il borgo piemontese dal fascino senza tempo | Sembra un’illustrazione da fiaba

Esiste un borgo che si snoda tra vicoli antichi con case in pietra e un…

23 ore ago

Se il tuo cedolino ha un importo basso, la colpa è la tua: l’errore ti costa € 3.600 | Solo in questo modo puoi prenderti i tuoi soldi

La busta paga mensile dell'INPS che arriva agli anziani, il cedolino della pensione, è spesso…

1 giorno ago

BONUS ARIA BUONA: € 2.500 se decidi di lasciare la città | Questo è il momento di fare le valigie e cambiare

In Italia potrebbero essere tornati i tempi dello svuotamento delle città: il nuovo provvedimento che…

2 giorni ago