Categories: Cultura & Spettacoli

La storia di Novi tra antenati pavesi e governanti monferrini

NOVI LIGURE. Sabato 5 maggio alle 16.00, presso la Casa del Giovane, in via Gagliuffi a Novi Ligure, si terrà la conferenza dal titolo “Novi monferrina? Politica e guerra ai tempi del marchese Teodoro II Paleologo”. Organizzata da FormaCivicaNovi e dal circolo Marchesi del Monferrato, la coferenza parlerà della città di Novi Ligure fondata dai pavesi e anche parte, per molto tempo, della storia del Monferrato. Andrea Scotto rappresentante del team di FormaCivicaNovi, aprirà con i saluti. Interverranno Roberto Maestri, presidente del circolo culturale “Marchesi del Monferrato”, Giorgio Marenco, studioso di tecniche di combattimento medievali, con aneddoti e curiosità sulle guerre al tempo di Teodoro II di Monferrato, colui che portò il marchesato alla sua massima estensione.
Teodoro nasce nel 1364, terzogenito del marchese di Monferrato Giovanni II Paleologo e di Elisabetta di Maiorca, durante l’età giovanile è affidato alla tutela di Gian Galeazzo Visconti. Il 27 settembre 1381 diventa Marchese di Monferrato dimostrando fin da subito la sua forte personalità volta alla riconquista dei territori che per diversi motivi erano stati sottratti al Marchesato. Sapeva usare gli intrighi per sollevare le popolazioni soggette ai Savoia e agli Acaia contro i loro signori, e il suo atteggiamento nei confronti dei Visconti era di volta in volta ostile o amico. Facino Cane,capitano di ventura casalese, è il fedele amico e alleato di Teodoro che per tutta la vita combatterà al suo fianco. Teodoro e Facino sono stati i protagonisti della storia del Monferrato e anche di quella dell’Italia nord-occidentale. Teodoro è chiamato da Genova in qualità di Capitano del Popolo, il governo del Paleologo inizia il 6 settembre 1409 e non si limita all’amministrazione della Superba ma si estende all’intero territorio ligure. Grazie all’abile azione politica e militare di Teodoro il Marchesato raggiunge la massima estensione territoriale della sua storia, incorporando importanti località. Teodoro muore a Moncalvo il 26 aprile del 1418.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Io questi spaghetti non li mangio neanche sotto tortura | Celebre chef si confessa: sono il peggio del peggio

La pasta è un simbolo dell'italianità, un pilastro della nostra cultura culinaria che unisce generazioni.…

3 ore ago

Ultim’ora: la Juventus dice addio al campionato italiano | “Arrivata l’ufficialità”: strappo epocale

L'estate 2025 verrà ricordata come quella della rivoluzione più inattesa in casa bianconera: passa la…

5 ore ago

Ufficiale: l’Italia piazza la “tassa sul cibo” | 750€ all’anno da pagare sull’unghia: una vera strage economica

Ogni cittadino dovrà sborsare 750 euro l’anno solo per mangiare: l’Italia vara la tassa che…

8 ore ago

UFFICIALE: a ottobre crollerà l’importo della pensione | Tutta colpa di questa legge: situazione critica

Milioni di pensionati colpiti: da ottobre crolla tutto l'importo, è a rischio il potere d’acquisto…

10 ore ago

Addio alla stella piemontese del calcio: tutti i bambini volevano diventare come lui | La malattia ce l’ha portato via

È stata un'estate da incubo per il calcio mondiale: se ne va l'eroe di migliaia…

13 ore ago

Ultim’ora: approvato il BONUS VECCHIETTI 2025 | 800 euro che si sommano a quelli della pensione

Un nuovo sostegno economico, pensato per migliorare la qualità della vita di chi ha lavorato…

16 ore ago