Categories: LibriΩ Primo Piano

La storia del manicomio di Racconigi in un libro di Fabio Milazzo

RACCONIGI. Ai sessant’anni di storia del manicomio di Racconigi (1871-1930) lo studioso Fabio Milazzo ha dedicato il volume “Una casa di custodia per maniaci pericolosi. La storia del manicomio di Racconigi dalle origini al fascismo edito da Primalpe. Il volume verrà presentato alla Soms di Racconigi (via Carlo Costa 21) mercoledì 11 dicembre alle ore 20.30. L’ingresso sarà libero fino ad esaurimento posti. A moderare l’incontro con l’autore sarà Pierfranco Ocelli, presidente dell’Anpi di Racconigi.

La struttura di Racconigi che ospitò per 60 anni il manicomio

Il libro ricostruisce la storia e il funzionamento della struttura, dalle origini fino alle dimissioni del direttore Rossi nel 1930, in pieno fascismo. Il lavoro è frutto di una laboriosa ricerca ricerca effettuata sulla documentazione conservata in diverse strutture e sulle pubblicazioni riguardanti l’istituto di Racconigi. Si tratta della prima ricerca organica sull’istituto psichiatrico che, per la sua importanza interessava tutto il basso Piemonte e anche il Ponente ligure. In effetti, la zona di Imperia non aveva un manicomio provinciale al tempo e gli alienati venivano ricoverati a Racconigi.

La ricerca si dipana attraverso un itinerario che interseca il profilo istituzionale con i modelli culturali che hanno legittimato aspetti e momenti importanti della vita dell’istituto: il dibattito che ha preceduto la nascita del manicomio, il primo decennio segnato dalla figura del direttore Toselli, la direzione di Oscar Giacchi e l’ingresso dello stabilimento nel Novecento, le nevrosi di guerra e l’internamento dei soldati traumatizzati del primo conflitto mondiale, le trasformazioni del dopoguerra e l’avvento del fascismo.

Fabio Milazzo, classe 1979, è ri­cercatore dell’I­sti­tuto storico del­la Resistenza e della società contemporanea di Cuneo, nonché collaboratore della cattedra di storia contemporanea del­l’Univer­sità di Messina e del Cen­­tro studi in psichiatria e scienze umane del Diparti­men­to di salute mentale dell’Asl Cn1 di Cuneo. Si occupa prevalentemente di storia della devianza e delle scienze criminologiche, di storia sociale e culturale della psichiatria e delle sue istituzioni, di storia del tifo radicale e di teoria storiografica.

Fabio Milazzo, Una casa di custodia per maniaci pericolosi. Storia del manicomio di Racconigi dalle origini al fascismo (1871-1930), Primalpe Edizioni, pagine 316, euro 20

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ufficiale INPS, diteci che lavoro volete fare e ve lo troviamo noi: smettete di essere disocupati o sottopagati

Il comunica dell'INPS ha dato l'ufficialità, da questo momento in poi basta dire che lavoro…

1 ora ago

“La musica perde un grandissimo”, arrivato l’annuncio che nessuno voleva sentire | Se n’è andato per sempre

Il mondo della musica sconvolto, se ne è andato e nessuno se lo aspettava. La…

4 ore ago

Allerta regionale, “Dovete evacuare subito, ci sono orsi inquietanti ovunque”: emanata l’ordinanza | Ve ne dovete andare oggi stesso

Scattata l'allerta a livello regionale, ci sono alcuni orsi inquieti che circolano ovunque, quindi occorre…

6 ore ago

Chieri: 34enne denunciato dopo aver violato provvedimento di divieto di avvicinamento

Un episodio di cronaca è avvenuto a Chieri, nel torinese: un uomo ha violato un…

12 ore ago

96esima Adunata Nazionale degli Alpini, Crosetto interviene: “Quattro perditempo non rovinino la festa”

Il ministro della Difesa Crosetto prende posizione su un episodio che ha scatenato dure polemiche…

12 ore ago