Categories: LibriΩ Primo Piano

La storia del manicomio di Racconigi in un libro di Fabio Milazzo

RACCONIGI. Ai sessant’anni di storia del manicomio di Racconigi (1871-1930) lo studioso Fabio Milazzo ha dedicato il volume “Una casa di custodia per maniaci pericolosi. La storia del manicomio di Racconigi dalle origini al fascismo edito da Primalpe. Il volume verrà presentato alla Soms di Racconigi (via Carlo Costa 21) mercoledì 11 dicembre alle ore 20.30. L’ingresso sarà libero fino ad esaurimento posti. A moderare l’incontro con l’autore sarà Pierfranco Ocelli, presidente dell’Anpi di Racconigi.

La struttura di Racconigi che ospitò per 60 anni il manicomio

Il libro ricostruisce la storia e il funzionamento della struttura, dalle origini fino alle dimissioni del direttore Rossi nel 1930, in pieno fascismo. Il lavoro è frutto di una laboriosa ricerca ricerca effettuata sulla documentazione conservata in diverse strutture e sulle pubblicazioni riguardanti l’istituto di Racconigi. Si tratta della prima ricerca organica sull’istituto psichiatrico che, per la sua importanza interessava tutto il basso Piemonte e anche il Ponente ligure. In effetti, la zona di Imperia non aveva un manicomio provinciale al tempo e gli alienati venivano ricoverati a Racconigi.

La ricerca si dipana attraverso un itinerario che interseca il profilo istituzionale con i modelli culturali che hanno legittimato aspetti e momenti importanti della vita dell’istituto: il dibattito che ha preceduto la nascita del manicomio, il primo decennio segnato dalla figura del direttore Toselli, la direzione di Oscar Giacchi e l’ingresso dello stabilimento nel Novecento, le nevrosi di guerra e l’internamento dei soldati traumatizzati del primo conflitto mondiale, le trasformazioni del dopoguerra e l’avvento del fascismo.

Fabio Milazzo, classe 1979, è ri­cercatore dell’I­sti­tuto storico del­la Resistenza e della società contemporanea di Cuneo, nonché collaboratore della cattedra di storia contemporanea del­l’Univer­sità di Messina e del Cen­­tro studi in psichiatria e scienze umane del Diparti­men­to di salute mentale dell’Asl Cn1 di Cuneo. Si occupa prevalentemente di storia della devianza e delle scienze criminologiche, di storia sociale e culturale della psichiatria e delle sue istituzioni, di storia del tifo radicale e di teoria storiografica.

Fabio Milazzo, Una casa di custodia per maniaci pericolosi. Storia del manicomio di Racconigi dalle origini al fascismo (1871-1930), Primalpe Edizioni, pagine 316, euro 20

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Lo Stato mi regala 500 euro e io lavoro 10 giorni all’anno” | Posto fisso definitivo: pacchia senza precedenti

Lo Stato regala € 500 e si lavora solo 10 giorni all'anno, in questo modo…

1 ora ago

“Non è venuto…”: il padre di Cannavacciuolo avvisato con una telefonata | È mancato il grande chef partenopeo

Un "non è venuto" che, dopo anni, si trasforma in un sorriso e in un…

4 ore ago

Ultim’ora: vietato per sempre il salmone affumicato dalle tavole | Più pericoloso dell’eroina: il comunicato

Alimentarsi correttamente in estate non è mai facile: uno dei pesci più sani e nutrienti…

15 ore ago

Non cucinare mai nelle pentole antiaderenti: la pasta qui dentro è un biglietto per il cimitero | Ti ammali sicuro

Le pentole antiaderenti possono essere molto più pericolose di quello che tu possa credere, non…

17 ore ago

Godetevi il caldo, che poi vi lascio io al freddo | Meloni VIETA queste caldaie: se ce l’hai sei rovinato

Meglio godersi il caldo adesso, perché poi la Meloni ha deciso che è il momento…

20 ore ago

Ultim’ora: Napoli sotto attacco | “Prima donne e bambini”: è la prima volta che succede nel 2000

È la prima volta che succede, a essere preoccupati sono soprattutto le donne e i…

22 ore ago