Categories: LibriΩ Primo Piano

La storia del manicomio di Racconigi in un libro di Fabio Milazzo

RACCONIGI. Ai sessant’anni di storia del manicomio di Racconigi (1871-1930) lo studioso Fabio Milazzo ha dedicato il volume “Una casa di custodia per maniaci pericolosi. La storia del manicomio di Racconigi dalle origini al fascismo edito da Primalpe. Il volume verrà presentato alla Soms di Racconigi (via Carlo Costa 21) mercoledì 11 dicembre alle ore 20.30. L’ingresso sarà libero fino ad esaurimento posti. A moderare l’incontro con l’autore sarà Pierfranco Ocelli, presidente dell’Anpi di Racconigi.

La struttura di Racconigi che ospitò per 60 anni il manicomio

Il libro ricostruisce la storia e il funzionamento della struttura, dalle origini fino alle dimissioni del direttore Rossi nel 1930, in pieno fascismo. Il lavoro è frutto di una laboriosa ricerca ricerca effettuata sulla documentazione conservata in diverse strutture e sulle pubblicazioni riguardanti l’istituto di Racconigi. Si tratta della prima ricerca organica sull’istituto psichiatrico che, per la sua importanza interessava tutto il basso Piemonte e anche il Ponente ligure. In effetti, la zona di Imperia non aveva un manicomio provinciale al tempo e gli alienati venivano ricoverati a Racconigi.

La ricerca si dipana attraverso un itinerario che interseca il profilo istituzionale con i modelli culturali che hanno legittimato aspetti e momenti importanti della vita dell’istituto: il dibattito che ha preceduto la nascita del manicomio, il primo decennio segnato dalla figura del direttore Toselli, la direzione di Oscar Giacchi e l’ingresso dello stabilimento nel Novecento, le nevrosi di guerra e l’internamento dei soldati traumatizzati del primo conflitto mondiale, le trasformazioni del dopoguerra e l’avvento del fascismo.

Fabio Milazzo, classe 1979, è ri­cercatore dell’I­sti­tuto storico del­la Resistenza e della società contemporanea di Cuneo, nonché collaboratore della cattedra di storia contemporanea del­l’Univer­sità di Messina e del Cen­­tro studi in psichiatria e scienze umane del Diparti­men­to di salute mentale dell’Asl Cn1 di Cuneo. Si occupa prevalentemente di storia della devianza e delle scienze criminologiche, di storia sociale e culturale della psichiatria e delle sue istituzioni, di storia del tifo radicale e di teoria storiografica.

Fabio Milazzo, Una casa di custodia per maniaci pericolosi. Storia del manicomio di Racconigi dalle origini al fascismo (1871-1930), Primalpe Edizioni, pagine 316, euro 20

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

3 ore ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

13 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

17 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

22 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

22 ore ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

22 ore ago