TORINO. La Seconda guerra mondiale era rappresentata anche dai rifugi antiaerei in città. Paolo Bevilacqua, Marzia Gallo, Francesco Marconi, Andrea Thum e Fabrizio Zannoni, sono gli autori del libro, edito da Paolo Emilio Persiani, “I rifugi antiaerei di Torino”, appena presentato.
Le informazioni sui bombardamenti e su tutto il resto sono raccontati tra le pagine scritte raccogliendo 12 anni di esplorazioni urbane e un’intensa ricerca archivistica ha affermato Marzia Gallo, grazie alla disponibilità dell’ex dirigente del Comune di Torino Daniele Lupo Jallà, il quale ha permesso l’accesso a numerose strutture, occupandosi, inoltre, della prefazione del volume.
L’attività di ricerca degli autori del libro è auto-finanziata, ed è ancora in corso, attraverso il gruppo Astec (Associazione per la Storia del Territorio nell’Età Contemporanea), ragione per cui chi volesse segnalare materiali e documenti d’archivio, può farlo sulla pagina Facebook dedicata.
Il mondo dell'automotive è senza pace: produzione e fatturati in calo per tutti, ora spunta…
La tormentata vita del Superbonus è arrivata al capolinea: il provvedimento tanto discusso presenta il…
Aumentano le manifestazioni tutta Italia a favore del popolo palestinese. A Torino sfilano in 50mila…
Mestieri essenziali, richiesti e sottovalutati: la tua occasione per entrare in un mercato senza concorrenti…
C'è una storia che sta per cambiare il futuro di una delle regioni più belle…
Chi non vorrebbe ricevere un piccolo, inaspettato regalo per coltivare le proprie passioni? Ora puoi…