TORINO. La Seconda guerra mondiale era rappresentata anche dai rifugi antiaerei in città. Paolo Bevilacqua, Marzia Gallo, Francesco Marconi, Andrea Thum e Fabrizio Zannoni, sono gli autori del libro, edito da Paolo Emilio Persiani, “I rifugi antiaerei di Torino”, appena presentato.
Le informazioni sui bombardamenti e su tutto il resto sono raccontati tra le pagine scritte raccogliendo 12 anni di esplorazioni urbane e un’intensa ricerca archivistica ha affermato Marzia Gallo, grazie alla disponibilità dell’ex dirigente del Comune di Torino Daniele Lupo Jallà, il quale ha permesso l’accesso a numerose strutture, occupandosi, inoltre, della prefazione del volume.
L’attività di ricerca degli autori del libro è auto-finanziata, ed è ancora in corso, attraverso il gruppo Astec (Associazione per la Storia del Territorio nell’Età Contemporanea), ragione per cui chi volesse segnalare materiali e documenti d’archivio, può farlo sulla pagina Facebook dedicata.
Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…
Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…
Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…
Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…
In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…
Il cambiamento climatico inizia a fare danni anche in Piemonte: i ghiacciai infatti si stanno…