Categories: Libri

La rivoluzione francese in Piemonte

Lo storico Michele Ruggiero ripercorre tre anni di cruente vicende, dal 1796 al 1799, in cui si consumò l’esperienza giacobina in Piemonte: un periodo di rinnovamento tumultuoso che fu alla base dei moti risorgimentali

Nel 1796 le vittorie dell’Armata d’Italia con Napoleone Bonaparte significarono per il Piemonte sabaudo la diffusione dei principi della Rivoluzione francese, le rivolte contadine, l’istituzione del Governo Provvisorio nel ’98 con la Repubblica Subalpina e l’esilio dei Savoia. Furono anni intensi e tragici tra rivoluzione giacobina e opposizione realista, tra carestia, saccheggi, brigantaggio, eccidi, tentativi di riforme e illusioni politiche.

Sulla base di un’attenta ricerca negli archivi locali e in quelli francesi, oltre che bibliografica, Michele Ruggiero ripercorre un triennio di storia attraverso le vicende degli uomini, dei fatti e della vita quotidiana: i canti, i balli, i giornali democratici, l’emancipazione, anche la moda nel vestire della società repubblicana.

L’autore mette in evidenza come la Rivoluzione francese, importata e imposta, si sia risolta con il fallimento delle esperienze giacobine, soprattutto come sia sfociata in una guerra civile con l’appoggio delle truppe della Seconda Coalizione, tra cui i cosacchi: l’unica volta in cui il “popolo delle steppe” sia comparso sulle rive del Po. Fu questo un periodo di rinnovamento tumultuoso e cruento che, nonostante il fallimento, cambiò per sempre cultura e percezione dei piemontesi e fu alla base dei moti risorgimentali. Di fatto, il triennio giacobino rappresentò una svolta nella storia piemontese e, divenne un impulso verso nuove mete, un rinnovarsi che delineò le origini del nostro Risorgimento.

Michele Ruggiero (in foto) è autore di numerosi saggi storici sulla Rivoluzione francese e sul Risorgimento, con particolare attenzione alle vicende del Piemonte. Nel 2009, esaurite le prime due, è uscita la terza edizione di Storia del Piemonte.

Michele Ruggiero, La Carmagnola. La rivoluzione francese in Piemonte, Neos Edizioni, 224 pg, 22 euro

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Partite IVA nel panico, in arrivo la raccomandata dell’orrore: “Ti stacchiamo l’attività” | Finisci in mezzo alla strada

Tutti i liberi professionisti nel panico. Stavolta l'Agenzia delle entrate ha stroncato davvero tutti. Se…

6 ore ago

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

11 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

12 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

16 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

19 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

1 giorno ago