Categories: ArteΩ Primo Piano

La ricerca del mare attraverso i linguaggi dell’arte fa tappa in 4 comuni del Cuneese

ALBA. “Quando si varca l’arco di ingresso al tempio dei sogni, lì, proprio lì, c’è il mare”.  Questa frase di Luis Sepulveda sintetizza il tema della terza edizione di Creativamente Roero, Artisti in residenza, dedicata quest’anno alla ricerca del mare attraverso i linguaggi dell’arte. Una rassegna che è stata inaugurata domenica 26 settembre in un percorso a tappe in quattro comuni (Santa Vittoria d’Alba, Magliano Alfieri, Montà d’Alba e Ceresole d’Alba) con le opere e le installazioni di altrettante artiste internazionali: Seçil Yaylali, Elena Franco, Marta Fontana ed Enrica Borghi.  

Spiega Patrizia Rossello, curatrice della rassegna:”Il tema individuato quest’anno all’inizio ci è parso richiedesse un approccio complesso, ma si è rivelato invece particolarmente stimolante e fortemente identitario: insieme agli artisti abbiamo riscoperto mille tracce che hanno rinsaldato, attraverso i linguaggi del contemporaneo, una inedita relazione tra le radici e il sogno, una possibilità di confronto che, con forme e sguardi differenti, ha costruito una nuova memoria”

Ognuna delle quattro artiste ha sviluppato il proprio progetto artistico con taglio differente. A Santa Vittoria d’Alba, Seçil Yaylali ha sviluppato il tema Botanica emozionale, indagando le forme di piante immaginarie che vivono vicino al mare. Il suo punto di partenza sono stati i taccuini del botanico Carlo Bertero, originario di questa cittadina, che perse la vita in mare tra Tahiti e il Cile nel 1831. Le piante che lo studioso non ha mai scoperto e le emozioni ad esse connesse sono state il centro del progetto che ha coinvolto gli alunni delle classi IV e V della Scuola Primaria. Gli studenti hanno disegnato nuove forme immaginarie e le hanno associate ad un’emozione. Da questi disegni l’artista turca ha ricavato una serie di logogrammi che hanno preso forma in tre installazioni poste tra le strade del Borgo e il Belvedere della Chiesa di San Rocco. 

A Magliano Alfieri il lavoro di indagine svolto da Elena Franco l’ha portata ad approfondire diversi spunti emersi dal confronto con la comunità. È nato così un archivio del mare in terraferma, che viene ora presentato in quattro spazi: il lavatoio, la cappella del Santissimo Crocifisso, l’atrio del Municipio e il Bric Cenciurio. Un percorso di conoscenza che si nutre delle suggestioni del paesaggio in cui il mare ha lasciato tracce profonde. 

Altrettanto suggestivo il percorso proposto da Marta Fontana a Montà d’Alba. Qui una parete di mattoni accoglie il dialogo tra materie antiche: la sabbia di rocca, le sue conchiglie fossili e gli ossidi dell’isola di San Pietro dove risiede l’artista. Su queste terre nasce indelebile l’affresco di lingue che traducono il mare oggi, attraversato da chi è arrivato, è stato accolto, è divenuto parte. Inevitabile il rimando all’Odissea di Omero: ”Sì, d’ospitalità vincol m’unisce col padre tuo”. O come ha voluto spiegare l’artista: “Vivere il concetto greco di xenìa, ospitalità reciproca, condivisione materiale e simbolica, il riconoscersi nell’altro: questo è il mio viaggio nel Roero, oltre il mare della mia isola. Desidero comunicare con voi”. 

Il mare in collina? Può sembrare una scelta bizzarra, fuori contesto, frutto di eccessiva fantasia. Ma in tempi lontanissimi qui il mare c’era davvero e innumerevoli sono i reperti che lo testimoniano, fossili di conchiglie di pesci, custoditi negli ecomusei della zona. Così Enrica Borghi, a Ceresole d’Alba, ha installato un grande fiore di loto con il colore dell’acqua e un percorso floreale sul bordo di una peschiera facendo sbocciare colori primari e colori secondari, quasi stridenti ma giocosi.  

Tutte le opere e le installazioni saranno visibili sino al 21 dicembre e alcune di queste resteranno poi esposte in permanenza. Un viaggio suggestivo che induce a sognare, tra rielaborazioni della realtà e risposte creative che solo l’arte sa regalare. 

Ivano Barbiero

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Buste paga più ricche: € 250 in più ogni mese compilando un semplice modulo | Il capo non può rifiutarsi

L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…

4 ore ago

Il Piemonte tende la mano a Tokyo: il Giappone potrebbe essere paese ospite del Salone del Libro 2027

La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…

6 ore ago

Da questa data la TV la vedi solo a pagamento, i canali gratis verranno spenti definitivamente | Altro che canone, pagheremo centinaia di euro al mese

Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…

7 ore ago

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

18 ore ago

I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni

Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…

23 ore ago

LEGGE 104 ora la decisione è ufficiale: tolte tutte le agevolazioni economiche | Se ne può beneficiare solo in un caso

Discussa da tanti e invisa da più di qualcuno la popolare legge sull'integrazione sociale si…

1 giorno ago