La rassegna musicale Antiqua approda a San Raffaele Cimena con l’Orchestra di Bellagio

SAN RAFFAELE CIMENA. Antiqua, la rassegna di musica antica proposta dall’Accademia del Ricercare, l’8 giugno, alle 21.15, tornerà a San Raffaele Cimena (To),  presso la chiesa di San Raffaele Arcangelo in via Maestra. L’Orchestra di Bellagio e del lago di Como, diretta da Alessandro Calcagnile, proporrà il “Requiem K.626 di W. A. Mozart (1756-1791) – Versione per soli archi di Peter Lichtenthal”. L’ingresso è a offerta libera, a partire 5 euro.

L’Orchestra di Bellagio e del lago di Como collabora stabilmente con direttori e solisti d’eccezione, quali Raffaele Trevisani, Mario Marzi, Piercarlo Sacco, Roberto Noferini, Fatlinda Thaci. L’Orchestra si esibisce regolarmente nelle più suggestive dimore e residenze storiche del Lario, ma è anche ospite nei principali teatri lombardi, quali il Teatro Lirico di Milano, Villa Reale di Monza, il Teatro Sociale di Sondrio, il Teatro Bibiena di Mantova, il Teatro Sociale di Como, Villa Manzoni di Lecco, nonché in festival e manifestazioni, sia in Italia che all’estero. Il 30 giugno 2018, l’Orchestra di Bellagio e del Lago di Como è stata invitata dal Consolato Generale d’Italia a Stoccarda, per un evento dedicato a Rossini per le celebrazioni del centocinquantenario.

La direzione musicale dell’Orchestra è affidata al Maestro Alessandro Calcagnile. Dopo essersi formato nei Conservatori di Milano, Brescia e Norinberga, poco più che ventenne Calcagnile debuttò come direttore d’orchestra alla Sala Santa Cecilia del Parco della Musica di Roma alla testa dell’Orchestra Nuova Sinfonica Italiana. Da lì una brillante carriera che lo ha portato ad esibirsi presso le più importanti sale e teatri del mondo, fino a giungere nel 2017 alla sala grande della Carnegie Hall di New York. Ha collaborato con l’Orchestra I Pomeriggi Musicali, l’Orchestra Cantelli di Milano, l’Orchestra Filarmonica Italiana, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, l’Orchestra Regionale Toscana, l’Orchestra I Professori del San Carlo di Napoli, l’Orchestra Sinfonica di Matera. Ha registrato per Stradivarius, RAI, Radio Televisione Svizzera Italiana, Radio Televisione Nazionale Albanese, Radio Capodistria.

Per informazioni scrivere agli indirizzi segreteria@accademiadelricercare.com e accademiadelricercare@gmail.com  oppure telefonare al numero 331.1095412. Sito web https://accademiadelricercare.com/

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ufficiale: nuova tassa per chi ha questo conto corrente | Agenzia delle Entrate, dramma in arrivo per tutti gli italiani

L'Agenzia delle Entrate ha messo nel mirino le posizioni non dichiarate, e le conseguenze possono…

3 ore ago

Il pesce più mangiato in Piemonte è come l’eroina: “crea allucinazioni” | Non comprarlo mai più

Scopri il misterioso pesce che, apprezzato in alcune zone tra cui il Piemonte, provoca effetti…

5 ore ago

“Devi mettere una foglia nel calzino” | Trucco di Nonna Ida per distruggere il raffreddore: così ti dura solo 2 ore

Un rimedio della nonna che sta facendo impazzire il web: semplice, naturale e sorprendentemente efficace,…

8 ore ago

“Data di scadenza 31.07” | Villa Crespi, scoppia il terremoto: accuse gravissime per Cannavacciuolo

Un super-regalo si trasforma in un amaro epilogo: cliente di Villa Crespi lancia la polemica.…

11 ore ago

Il falso mito che ha fatto rimanere malissimo Sinner: “La bresola proviene da questo animale” | Coltellata al cuore

Il campione di Wimbledon è un modello di comportamento anche a tavola, ma il suo…

22 ore ago

Torna il Sicilia Express, il treno che collega Torino a Palermo | Sarà operativo fino al 23 agosto

Una buona notizia per gli amanti dei viaggi in treno: è di nuovo operativa la…

23 ore ago