La rassegna musicale Antiqua approda a San Raffaele Cimena con l’Orchestra di Bellagio

SAN RAFFAELE CIMENA. Antiqua, la rassegna di musica antica proposta dall’Accademia del Ricercare, l’8 giugno, alle 21.15, tornerà a San Raffaele Cimena (To),  presso la chiesa di San Raffaele Arcangelo in via Maestra. L’Orchestra di Bellagio e del lago di Como, diretta da Alessandro Calcagnile, proporrà il “Requiem K.626 di W. A. Mozart (1756-1791) – Versione per soli archi di Peter Lichtenthal”. L’ingresso è a offerta libera, a partire 5 euro.

L’Orchestra di Bellagio e del lago di Como collabora stabilmente con direttori e solisti d’eccezione, quali Raffaele Trevisani, Mario Marzi, Piercarlo Sacco, Roberto Noferini, Fatlinda Thaci. L’Orchestra si esibisce regolarmente nelle più suggestive dimore e residenze storiche del Lario, ma è anche ospite nei principali teatri lombardi, quali il Teatro Lirico di Milano, Villa Reale di Monza, il Teatro Sociale di Sondrio, il Teatro Bibiena di Mantova, il Teatro Sociale di Como, Villa Manzoni di Lecco, nonché in festival e manifestazioni, sia in Italia che all’estero. Il 30 giugno 2018, l’Orchestra di Bellagio e del Lago di Como è stata invitata dal Consolato Generale d’Italia a Stoccarda, per un evento dedicato a Rossini per le celebrazioni del centocinquantenario.

La direzione musicale dell’Orchestra è affidata al Maestro Alessandro Calcagnile. Dopo essersi formato nei Conservatori di Milano, Brescia e Norinberga, poco più che ventenne Calcagnile debuttò come direttore d’orchestra alla Sala Santa Cecilia del Parco della Musica di Roma alla testa dell’Orchestra Nuova Sinfonica Italiana. Da lì una brillante carriera che lo ha portato ad esibirsi presso le più importanti sale e teatri del mondo, fino a giungere nel 2017 alla sala grande della Carnegie Hall di New York. Ha collaborato con l’Orchestra I Pomeriggi Musicali, l’Orchestra Cantelli di Milano, l’Orchestra Filarmonica Italiana, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, l’Orchestra Regionale Toscana, l’Orchestra I Professori del San Carlo di Napoli, l’Orchestra Sinfonica di Matera. Ha registrato per Stradivarius, RAI, Radio Televisione Svizzera Italiana, Radio Televisione Nazionale Albanese, Radio Capodistria.

Per informazioni scrivere agli indirizzi segreteria@accademiadelricercare.com e accademiadelricercare@gmail.com  oppure telefonare al numero 331.1095412. Sito web https://accademiadelricercare.com/

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

È tutto pronto per la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

La Fiera del Tartufo Bianco nella città di Alba è uno degli eventi enogastronomici più…

2 minuti ago

UFFICIALE: addio per sempre alla passata di pomodoro | Ha fatto la fine dei datteri: vietati per sempre

Rivoluzione senza fine a tavola: milioni di italiani rischiano di dover dire addio ad una…

2 ore ago

Auto usate economiche con basse emissioni: quali modelli scegliere

Per chi cerca un’auto usata economica e rispettosa dell’ambiente, è fondamentale considerare modelli che combinino…

2 ore ago

Ultim’ora Codice della Strada: da oggi ti multano se ti puzza l’abitacolo | Nuova legge sulla pubblica decenza

Un odore in auto può essere un indizio sufficiente a far scattare una perquisizione; Se…

5 ore ago

La spiaggia più “cafona” del mondo è proprio in Italia: non ci passare neanche per sbaglio | Ti fa venire la nausea

Un primato di cui non andare fieri: la spiaggia più cafona del mondo si trova…

16 ore ago

Scuola, introdotta la “Tassa Diario”: da oggi devi spendere 40 euro | Una vera tassa di iscrizione

L'istruzione è importante, ma oggi una famiglia con due figli in età scolare rischia il…

18 ore ago