Categories: Cultura & Spettacoli

La rappresentazione delle migrazioni tra cinema e fotografia: un convegno a Torino

TORINO. Mercoledì 26 settembre dalla 9.30 alle 17.30 il Polo Museale d’Ateneo, di Corso Massimo D’Azeglio 52 a Torino, ospiterà il  convegno Immagini Migranti. La rappresentazione delle migrazioni tra musei, cinema e fotografia.  A proporre l’evento è il Museo Regionale dell’Emigrazione di Frossasco nell’intento di promuovere una giornata di riflessione tra studiosi impegnati a vario titolo sui temi della raffigurazione visiva e della musealizzazione delle migrazioni. All’interno di un contesto storico e sociale in rapido mutamento, caratterizzato da inedite connessioni tra dimensioni globali e locali, le migrazioni, la mobilità degli individui sono diventati alcuni dei principali oggetti di analisi scientifica. Parallelamente, numerose istituzioni culturali e museali hanno incrementato la loro azione di rappresentazione dei tragitti e della memoria di questi “nomadi della contemporaneità”.

Il seminario prende spunto dalla fortunata mostra “Ciao Italia! Un siècle d’immigration et de culture italienne en France”allestita nella primavera del 2017 al Musée d’Histoire de l’Immigration di Parigi e ospite al Museo di Frossasco tra luglio e settembre 2018. Il convegno intende dunque stabilire più proficui rapporti tra il museo piemontese, quelli francesi e alcuni dei più importanti  centri di studio delle migrazioni in Italia – come il Centro Altreitalie di Torino, il Cisei di Genova, il Fieri di Torino – nonché di istituzioni che, come la Regione Piemonte, sono state tra i promotori di alcuni interessanti progetti espositivi sul tema. Il Museo di Antropologia e di Etnografia dell’Università di Torino è inoltre partner dell’iniziativa.

Il convegno non è rivolto solo ad operatori museali, istituzioni culturali, docenti universitari e studenti, ma anche a tutti i membri della società civile che intendano confrontarsi con il tema. La giornata si articola in tre momenti: al mattino, un primo gruppo di relatori riporterà alcune esperienze di musealizzazione dei flussi migratori. A questi faranno seguito una serie di interventi legati invece alla rappresentazione delle migrazioni in alcune mostre temporanee. Dopo la pausa pranzo, il cinema e la fotografia, nel loro contributo al tema, giocheranno un ruolo da protagonisti.  Tra i relatori, Maddalena Tirabassi (Centro Altreitalie), Fabio Capocaccia (Cisei), Carlotta Colombatto  (Museo Regionale dell’Emigrazione), Gianluigi Mangiapane ed Erika Grasso (Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università degli Studi di Torino), Paola Corti (Università di Torino).

 

 

Redazione

Recent Posts

Il Piemonte tende la mano a Tokyo: il Giappone potrebbe essere paese ospite del Salone del Libro 2027

La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…

36 minuti ago

Da questa data la TV la vedi solo a pagamento, i canali gratis verranno spenti definitivamente | Altro che canone, pagheremo centinaia di euro al mese

Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…

58 minuti ago

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

12 ore ago

I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni

Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…

17 ore ago

LEGGE 104 ora la decisione è ufficiale: tolte tutte le agevolazioni economiche | Se ne può beneficiare solo in un caso

Discussa da tanti e invisa da più di qualcuno la popolare legge sull'integrazione sociale si…

22 ore ago

La chiamano la terra tra i due laghi, il borgo piemontese dal fascino senza tempo | Sembra un’illustrazione da fiaba

Esiste un borgo che si snoda tra vicoli antichi con case in pietra e un…

1 giorno ago