Categories: Cultura & Spettacoli

La rappresentazione delle migrazioni tra cinema e fotografia: un convegno a Torino

TORINO. Mercoledì 26 settembre dalla 9.30 alle 17.30 il Polo Museale d’Ateneo, di Corso Massimo D’Azeglio 52 a Torino, ospiterà il  convegno Immagini Migranti. La rappresentazione delle migrazioni tra musei, cinema e fotografia.  A proporre l’evento è il Museo Regionale dell’Emigrazione di Frossasco nell’intento di promuovere una giornata di riflessione tra studiosi impegnati a vario titolo sui temi della raffigurazione visiva e della musealizzazione delle migrazioni. All’interno di un contesto storico e sociale in rapido mutamento, caratterizzato da inedite connessioni tra dimensioni globali e locali, le migrazioni, la mobilità degli individui sono diventati alcuni dei principali oggetti di analisi scientifica. Parallelamente, numerose istituzioni culturali e museali hanno incrementato la loro azione di rappresentazione dei tragitti e della memoria di questi “nomadi della contemporaneità”.

Il seminario prende spunto dalla fortunata mostra “Ciao Italia! Un siècle d’immigration et de culture italienne en France”allestita nella primavera del 2017 al Musée d’Histoire de l’Immigration di Parigi e ospite al Museo di Frossasco tra luglio e settembre 2018. Il convegno intende dunque stabilire più proficui rapporti tra il museo piemontese, quelli francesi e alcuni dei più importanti  centri di studio delle migrazioni in Italia – come il Centro Altreitalie di Torino, il Cisei di Genova, il Fieri di Torino – nonché di istituzioni che, come la Regione Piemonte, sono state tra i promotori di alcuni interessanti progetti espositivi sul tema. Il Museo di Antropologia e di Etnografia dell’Università di Torino è inoltre partner dell’iniziativa.

Il convegno non è rivolto solo ad operatori museali, istituzioni culturali, docenti universitari e studenti, ma anche a tutti i membri della società civile che intendano confrontarsi con il tema. La giornata si articola in tre momenti: al mattino, un primo gruppo di relatori riporterà alcune esperienze di musealizzazione dei flussi migratori. A questi faranno seguito una serie di interventi legati invece alla rappresentazione delle migrazioni in alcune mostre temporanee. Dopo la pausa pranzo, il cinema e la fotografia, nel loro contributo al tema, giocheranno un ruolo da protagonisti.  Tra i relatori, Maddalena Tirabassi (Centro Altreitalie), Fabio Capocaccia (Cisei), Carlotta Colombatto  (Museo Regionale dell’Emigrazione), Gianluigi Mangiapane ed Erika Grasso (Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università degli Studi di Torino), Paola Corti (Università di Torino).

 

 

Redazione

Recent Posts

UFFICIALE: l’Italia ha vietato questa bevanda energetica | “Non la puoi più bere”: se ti beccano vai in galera

Torino. Un gesto di stizza, una spinta e l'accusa si trasforma in rapina impropria: Arrestato…

4 ore ago

Contributi IVA, arrivano i SALDI: non ti fanno pagare neanche 1€ | Scade tutto entro il 16 settembre

Sei un datore di lavoro e il 16 settembre si avvicina, portando con sé la…

7 ore ago

Ultim’ora: le cuffie diventano obbligatorie | Addio al vivavoce: 100 euro di multa immediata

Vivere attaccati allo smartphone è una necessità per molti, ma da oggi in pubblico cambia…

18 ore ago

“Gigi Buffon sarà il nuovo Don Matteo” | Altro che Raoul Bova: la parte è andata a lui, le immagini incredibili

Capo delegazione dell'Italia e simbolo del calcio in tutto il mondo, ma da ora anche…

23 ore ago

1 settembre 2025: “non lo puoi più fare insieme a tua moglie/marito” | È appena diventato reato nazionale

Dall'1 settembre 2025 la normativa in vigore in Italia vieta di farlo tra moglie e…

1 giorno ago

Comunicato ufficiale INPS: il Bonus Psicologo è cancellato in via definitiva | Curatevi a casa “manualmente”

C'è una notizia che sta scuotendo l'Italia, e riguarda il sostegno alla salute mentale, un…

1 giorno ago