Categories: Cultura & Spettacoli

La rappresentazione delle migrazioni tra cinema e fotografia: un convegno a Torino

TORINO. Mercoledì 26 settembre dalla 9.30 alle 17.30 il Polo Museale d’Ateneo, di Corso Massimo D’Azeglio 52 a Torino, ospiterà il  convegno Immagini Migranti. La rappresentazione delle migrazioni tra musei, cinema e fotografia.  A proporre l’evento è il Museo Regionale dell’Emigrazione di Frossasco nell’intento di promuovere una giornata di riflessione tra studiosi impegnati a vario titolo sui temi della raffigurazione visiva e della musealizzazione delle migrazioni. All’interno di un contesto storico e sociale in rapido mutamento, caratterizzato da inedite connessioni tra dimensioni globali e locali, le migrazioni, la mobilità degli individui sono diventati alcuni dei principali oggetti di analisi scientifica. Parallelamente, numerose istituzioni culturali e museali hanno incrementato la loro azione di rappresentazione dei tragitti e della memoria di questi “nomadi della contemporaneità”.

Il seminario prende spunto dalla fortunata mostra “Ciao Italia! Un siècle d’immigration et de culture italienne en France”allestita nella primavera del 2017 al Musée d’Histoire de l’Immigration di Parigi e ospite al Museo di Frossasco tra luglio e settembre 2018. Il convegno intende dunque stabilire più proficui rapporti tra il museo piemontese, quelli francesi e alcuni dei più importanti  centri di studio delle migrazioni in Italia – come il Centro Altreitalie di Torino, il Cisei di Genova, il Fieri di Torino – nonché di istituzioni che, come la Regione Piemonte, sono state tra i promotori di alcuni interessanti progetti espositivi sul tema. Il Museo di Antropologia e di Etnografia dell’Università di Torino è inoltre partner dell’iniziativa.

Il convegno non è rivolto solo ad operatori museali, istituzioni culturali, docenti universitari e studenti, ma anche a tutti i membri della società civile che intendano confrontarsi con il tema. La giornata si articola in tre momenti: al mattino, un primo gruppo di relatori riporterà alcune esperienze di musealizzazione dei flussi migratori. A questi faranno seguito una serie di interventi legati invece alla rappresentazione delle migrazioni in alcune mostre temporanee. Dopo la pausa pranzo, il cinema e la fotografia, nel loro contributo al tema, giocheranno un ruolo da protagonisti.  Tra i relatori, Maddalena Tirabassi (Centro Altreitalie), Fabio Capocaccia (Cisei), Carlotta Colombatto  (Museo Regionale dell’Emigrazione), Gianluigi Mangiapane ed Erika Grasso (Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università degli Studi di Torino), Paola Corti (Università di Torino).

 

 

Redazione

Recent Posts

Questo è il supermercato più economico di sempre, 32 uova a poco più di € 2,00 | Con lo stipendio ci mandi avanti 3 famiglie

La vita costa sempre di più e la caccia al risparmio è diventata una necessità:…

3 ore ago

Smog, sospiro di sollievo a Torino: semaforo antismog torna bianco

Buone notizie sul fronte dell'ambiente a Torino: i dati sull'inquinamento da smog sono piuttosto incoraggianti. La…

6 ore ago

I cavi dei vecchi caricabatterie ti fruttano una fortuna, devi solo rivenderli | Hai centinaia di euro in quel cassetto dimenticato

Se uno smartphone che non funziona più è da rottamare, il suo caricatore può dare…

6 ore ago

BOLLETTE azzerate, nessun trucco, c’è un modo semplice per non pagarle più | Non te lo dirà mai nessun altro

Un dettaglio poco noto potrebbe azzerare alcune bollette con un trucco. È tutto legale, ma…

17 ore ago

“Deve chiudere”, ha prodotto i pavimenti per tutte le nostre case, ma ora dice ‘basta’ | 200 dipendenti in mezzo alla strada

Una notizia drammatica scuote il panorama industriale italiano, colpendo uno dei settori più simbolici del…

22 ore ago

Piemonte e CAI insieme per la montagna: firmato il protocollo fino al 2030

È stato siglato un accordo molto importante tra il Club Alpino Italiano e la Regione…

1 giorno ago