Categories: Cultura & Spettacoli

La Prima Guerra Mondiale raccontata dal pittore Angelo Malinverni

TORINO. Sabato 15 settembre, alle ore 17, presso la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, in piazza Carlo Alberto 3, s’inaugura la mostra Angelo Malinverni – I fiori, la Grande Guerra, gli Alpini, a cura di Angelo Mistrangelo, in collaborazione con la galleria Berman e il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. La mostra, con ingresso gratuito, è aperta al pubblico fino al 24 ottobre dalle 10 alle 18 nei giorni feriali e il sabato dalle 10 alle 13.

Sarà, inoltre, disponibile la ristampa, a 80 anni dalla prima edizione, del libro “O luna, O luna, tu me lo dicevi…” di Malinverni, un diario di guerra in prima linea con gli alpini, in cui l’autore racconta episodi della Grande Guerra con spirito poetico e sincero.

Riguardo la mostra, nel centenario della fine della Grande Guerra, la Biblioteca Nazionale celebra questo artista, scrittore, medico e alpino attraverso 100 opere di emozioni del pittore, dal fluire dei mesi, alle luci, ai colori di una natura ritrovata, rivisitata, reinterpretata, in rappresentazioni che trovano riscontri all’interno della tradizione pittorica di scuola piemontese di fine Ottocento e dei primi anni del Novecento.

Toni delicati si ritrovano sulle tavolette rese con un segno che fissa un “Altipiano” e delle betulle, un “Lago montano” e “Il pittore Cavalleri”, del 1919, che dipinge davanti alle montagne e alla luce che illumina alberi e arbusti. Dai “camminamenti” e trincee della prima guerra mondiale a un mazzo di “Rose bianche”, emergono immagini, ricordi alle prime luci dell’alba, gli interni raccolti e arricchiti dalle nature morte o dai mazzi di fiori in un vaso. La retrospettiva permette di entrare in sintonia con una serie di quadri che rivelano la delicatezza delle “Rose avvizzite e mele”, o del ritratto di “Maria Rosa” del 1940, in paesaggi montani, marine, nature morte, fiori.

Angelo Malinverni nacque nel 1877 a Torino, dove morì nel 1947. L’esperienza della Prima Guerra Mondiale segnò una tappa decisiva nella sua vita, per cui decise di arruolarsi come volontario nel 1915, e svolgendo la sua professione in trincea con gli alpini del Battaglione Ivrea del IV Reggimento.

Fu poi ferito, e durante la degenza realizzò una serie di disegni e schizzi con i soldati, le trincee, i reticolati. Grazie all’abilità grafica gli fu assegnato il compito di rilevare le posizioni nemiche. Conferita la Medaglia d’Argento al valore militare per un’azione del dicembre del 1915 sul Mrzli, rientrò nella vita civile, tralasciando la professione medica anche a causa dell’infermità contratta in guerra, dedicandosi completamente alla pittura. All’attività di pittore affiancò anche quella di scrittore.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

7 ore ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

9 ore ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

12 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

14 ore ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

17 ore ago

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

20 ore ago