TORINO. Sabato 15 settembre, alle ore 17, presso la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, in piazza Carlo Alberto 3, s’inaugura la mostra Angelo Malinverni – I fiori, la Grande Guerra, gli Alpini, a cura di Angelo Mistrangelo, in collaborazione con la galleria Berman e il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. La mostra, con ingresso gratuito, è aperta al pubblico fino al 24 ottobre dalle 10 alle 18 nei giorni feriali e il sabato dalle 10 alle 13.
Riguardo la mostra, nel centenario della fine della Grande Guerra, la Biblioteca Nazionale celebra questo artista, scrittore, medico e alpino attraverso 100 opere di emozioni del pittore, dal fluire dei mesi, alle luci, ai colori di una natura ritrovata, rivisitata, reinterpretata, in rappresentazioni che trovano riscontri all’interno della tradizione pittorica di scuola piemontese di fine Ottocento e dei primi anni del Novecento.
Angelo Malinverni nacque nel 1877 a Torino, dove morì nel 1947. L’esperienza della Prima Guerra Mondiale segnò una tappa decisiva nella sua vita, per cui decise di arruolarsi come volontario nel 1915, e svolgendo la sua professione in trincea con gli alpini del Battaglione Ivrea del IV Reggimento.
Fu poi ferito, e durante la degenza realizzò una serie di disegni e schizzi con i soldati, le trincee, i reticolati. Grazie all’abilità grafica gli fu assegnato il compito di rilevare le posizioni nemiche. Conferita la Medaglia d’Argento al valore militare per un’azione del dicembre del 1915 sul Mrzli, rientrò nella vita civile, tralasciando la professione medica anche a causa dell’infermità contratta in guerra, dedicandosi completamente alla pittura. All’attività di pittore affiancò anche quella di scrittore.
Il vero "ground zero" dell'orgasmo è veramente facilissimo da raggiungere, a rivelarlo ci pensa l'esperto.…
La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…
La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…
La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…
Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…
Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…