Categories: Attualità

La onlus Aspic cerca un medico volontario per una missione in Burkina Faso

TORINO. La onlus Aspic  (Associazione studio paziente immuno compromesso)  cerca un medico volontario, esperto in Medicina del Lavoro, con conoscenza della lingua francese e, preferibilmente, precedenti esperienze in Paesi a basso reddito, per una missione di almeno due settimane in Burkina Faso, per il periodo luglio – settembre 2018. La missione prevede il monitoraggio sanitario di ragazzi ospiti di un Centro di accoglienza dedicato ad attività agricole e la formazione sia dei giovani sulla prevenzione di rischi correlati al lavoro, che del referente sanitario locale sui principi che regolano la sorveglianza sanitaria in ambito agricolo. Aspic onlus garantisce: diaria, spese di viaggio, visto ed assicurazione.

Aspic è nata nel 1997 per iniziativa di alcuni medici dell’Unità Operativa Malattie Infettive B dell’Ospedale Amedeo di Savoia di Torino. L’associazione venne creata per la necessità di realizzare la presa in carico globale del paziente attraverso interventi che spesso non rientravano tra le priorità del SSN, ma erano indispensabili per la gestione (prevenzione e cura) di Malattie Infettive Trasmissibili (era il periodo del rapido incremento dei casi di AIDS, con tutte le problematiche connesse e del riemergere di patologie in via di scomparsa nel mondo occidentale, Tubercolosi). Attraverso Aspic è stato possibile realizzare progetti che, grazie all’apporto di operatori di altre discipline (psicologi, antropologi, mediatori culturali) e alla collaborazione con strutture del privato sociale, hanno favorito la presa in carico globale del paziente ed arricchito in conoscenze e competenze gli stessi componenti dell’Unità Operativa. Proprio perché lo stato di salute è il risultato del combinarsi  di differenti fattori, ASPIC sin dalla sua nascita ha cercato di realizzare iniziative che prevedessero un’attenta analisi dei bisogni della popolazione target, l’apporto multidisciplinare, l’intersettorialità e la stretta valutazione del reale beneficio raggiunto. Su questa linea si sono sviluppate iniziative dirette a migranti su prevenzione ed educazione alla salute (Progetti “Elisa” e “Cibo, salute, cultura”) e su modalità di ottimizzazione delle cure (Progetto “Tbc/Hiv: altre esperienze di malattia”); gli stessi contenuti sono stati sviluppati in progetti di lotta alla malnutrizione infantile (Progetto “Diama”) realizzati in Paesi Africani (Burkina Faso e Mali).

Per maggiori informazioni rivolgersi al Centro Servizi Vol.To (via Giolitti, 21) al numero 011.4333510 oppure scrivere all’indirizzo mail info@aspiconlus.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Addio mare in tutto il Paese, ‘costruite’ città una accanto all’altra: per fare il bagno dovete espatriare | Preparate i passaporti

Città costruite una vicina all'altra e il mare verrà cancellato completamente. Scordati le spiagge dorate…

2 ore ago

Partita Iva, “approvata la tredicesima anche per loro”: basta vita da lavoratore precario | Passata la legge epocale

Adesso hanno approvato la tredicesima anche per le Partita IVA. Basta vita da lavoratore precario…

4 ore ago

Ufficiale, confermato pochi minuti fa il ‘Bonus Non lavoro’: vi regalano 1000 euro per stare a casa a leggere

Ufficiale, confermato il Bonus da 1000€ per i "non lavoratori"? La verità sul "Bonus del…

12 ore ago

Inquinamento a Torino: il procuratore generale Lucia Musti annuncia la rinuncia al ricorso | Appendino, Fassino e Chiamparino erano stati prosciolti

Una svolta nel processo che vedeva imputati tre ex sindaci di Torino nella vicenda dell'eccesso…

15 ore ago