Categories: Libri

LA LUNA NEL QUARTIERE

Marco Dardanelli ci regala un bello spaccato della Torino periferica del secondo dopoguerra con il suo romanzo “La luna nel quartiere. Gagnu malefic nella Torino degli anni sessanta”. La storia si sviluppa nel quartiere Madonna di Campagna, periferia nord ovest della città. Mentre l’eco della guerra è ancora presente nei racconti degli adulti che lo circondano il piccolo protagonista attraversa il decennio degli anni sessanta passando dall’infanzia all’adolescenza, osservando i cambiamenti di un epoca che nell’arco di dieci anni sarà destinata a mutare radicalmente la sua vita e quella delle persone che lo circondano.

Quella descritta è una città che sta iniziando un po’ in sordina uno straordinario risveglio economico, in cui le automobili discorrono tra loro con sguardi spiritosi, oppure con le facce stupidine delle macchine francesi; e un bambino timido che osserva il mondo dalla sua finestra, poi dal cortile, dove si lascia cavalcare come un somarello da ragazzine un po’ più grandi e prepotenti. La ripresa di Torino, nei primi anni sessanta, compare riflessa nello sguardo ingenuo e nelle emozioni di Marcolino, che vede entrare in casa sua meravigliosi e strani oggetti come il primo giradischi, il televisore, l’acqua Viscì che frigge nei bicchieri, il tinello di legno lucido e poi la Fiat 500, anche se sua madre continua a fare la borsanera del caffè e a lagnarsi per l’alto costo della luce.

Fra equivoci ed intuizioni, entusiasmi e delusioni, mentre nuovi oggetti si affacciano all’orizzonte per poi entrare in pianta stabile nella quotidianità della maggior parte delle famiglie, la sua voce narrante percorre il decennio con il suo gruppo di amici accompagnata dalla colonna sonora della nuova fantastica musica che impazza dalle radio e dai mangiadischi appoggiati sugli scalini dei marciapiedi e attraverso una miriade di avventure più o meno sensate sviluppa con loro il suo cammino di crescita che lo porterà a scoprire i suoi sentimenti ed i suoi interrogativi e ad assaporare, dal suo particolare punto di vista, la magia di un periodo storico che nel bene e nel male resterà unico ed irripetibile.

Marco Dardanelli, La luna nel quartiere, Baima-Ronchetti & c. Editore 2017, pagina 400, 15 euro

 

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

MODELLO 730: solo ora arriva la vera sassata, ecco la comunicazione ufficiale dell’Agenzia delle Entrate | € 10.000 da pagare entro il 30

La presentazione della dichiarazione dei redditi rappresenta uno degli appuntamenti "clou" dell'anno fiscale: i rischi…

10 ore ago

“Le auto le lasciate in garage a marcire”, qui è DIVIETO UFFICIALE | O vai a piedi o in bici

C'è un posto in cui le auto sono vietate, si va solo a piedi o…

15 ore ago

Rivoluzione a Maranello: svelati i primi dettagli della Ferrari elettrica | Una vera novità

John Elkann in prima linea a favore della mobilità sostenibile. Il presidente del gruppo Exor…

18 ore ago

A solo 1 ora da Torino la città più economica d’Italia, vivi bene con poche centinaia di euro | Vogliono trasferirsi tutti qui

Siete stanchi dei prezzi esorbitanti delle grandi metropoli e sognate una vita più serena, senza…

20 ore ago

CANONE TV, ora è solo per veri ricchi, € 500 da pagare immediatamente | Se non sganci i soldi ti fanno spegnere la TV

L’Italia si sveglia con una doccia fredda che ha il sapore amaro dell'ingiustizia e della…

23 ore ago

€ 100 risparmiati ogni mese con il trucco della camicia | A fine anno ci paghi le vacanze

Un metodo semplice e divertente per mettere da parte 100 euro al mese senza accorgertene:…

1 giorno ago