Categories: Libri

LA LUNA NEL QUARTIERE

Marco Dardanelli ci regala un bello spaccato della Torino periferica del secondo dopoguerra con il suo romanzo “La luna nel quartiere. Gagnu malefic nella Torino degli anni sessanta”. La storia si sviluppa nel quartiere Madonna di Campagna, periferia nord ovest della città. Mentre l’eco della guerra è ancora presente nei racconti degli adulti che lo circondano il piccolo protagonista attraversa il decennio degli anni sessanta passando dall’infanzia all’adolescenza, osservando i cambiamenti di un epoca che nell’arco di dieci anni sarà destinata a mutare radicalmente la sua vita e quella delle persone che lo circondano.

Quella descritta è una città che sta iniziando un po’ in sordina uno straordinario risveglio economico, in cui le automobili discorrono tra loro con sguardi spiritosi, oppure con le facce stupidine delle macchine francesi; e un bambino timido che osserva il mondo dalla sua finestra, poi dal cortile, dove si lascia cavalcare come un somarello da ragazzine un po’ più grandi e prepotenti. La ripresa di Torino, nei primi anni sessanta, compare riflessa nello sguardo ingenuo e nelle emozioni di Marcolino, che vede entrare in casa sua meravigliosi e strani oggetti come il primo giradischi, il televisore, l’acqua Viscì che frigge nei bicchieri, il tinello di legno lucido e poi la Fiat 500, anche se sua madre continua a fare la borsanera del caffè e a lagnarsi per l’alto costo della luce.

Fra equivoci ed intuizioni, entusiasmi e delusioni, mentre nuovi oggetti si affacciano all’orizzonte per poi entrare in pianta stabile nella quotidianità della maggior parte delle famiglie, la sua voce narrante percorre il decennio con il suo gruppo di amici accompagnata dalla colonna sonora della nuova fantastica musica che impazza dalle radio e dai mangiadischi appoggiati sugli scalini dei marciapiedi e attraverso una miriade di avventure più o meno sensate sviluppa con loro il suo cammino di crescita che lo porterà a scoprire i suoi sentimenti ed i suoi interrogativi e ad assaporare, dal suo particolare punto di vista, la magia di un periodo storico che nel bene e nel male resterà unico ed irripetibile.

Marco Dardanelli, La luna nel quartiere, Baima-Ronchetti & c. Editore 2017, pagina 400, 15 euro

 

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

6 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

10 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

15 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

15 ore ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

15 ore ago

Eurospin, al via piano assunzioni in tutta Italia: stipendio 1200€ + 14esima | Anche senza esperienza

La popolare catena veneta attiva nella GDO è in continua espansione e offre interessanti opportunità…

20 ore ago