Categories: Libri

LA LUNA NEL QUARTIERE

Marco Dardanelli ci regala un bello spaccato della Torino periferica del secondo dopoguerra con il suo romanzo “La luna nel quartiere. Gagnu malefic nella Torino degli anni sessanta”. La storia si sviluppa nel quartiere Madonna di Campagna, periferia nord ovest della città. Mentre l’eco della guerra è ancora presente nei racconti degli adulti che lo circondano il piccolo protagonista attraversa il decennio degli anni sessanta passando dall’infanzia all’adolescenza, osservando i cambiamenti di un epoca che nell’arco di dieci anni sarà destinata a mutare radicalmente la sua vita e quella delle persone che lo circondano.

Quella descritta è una città che sta iniziando un po’ in sordina uno straordinario risveglio economico, in cui le automobili discorrono tra loro con sguardi spiritosi, oppure con le facce stupidine delle macchine francesi; e un bambino timido che osserva il mondo dalla sua finestra, poi dal cortile, dove si lascia cavalcare come un somarello da ragazzine un po’ più grandi e prepotenti. La ripresa di Torino, nei primi anni sessanta, compare riflessa nello sguardo ingenuo e nelle emozioni di Marcolino, che vede entrare in casa sua meravigliosi e strani oggetti come il primo giradischi, il televisore, l’acqua Viscì che frigge nei bicchieri, il tinello di legno lucido e poi la Fiat 500, anche se sua madre continua a fare la borsanera del caffè e a lagnarsi per l’alto costo della luce.

Fra equivoci ed intuizioni, entusiasmi e delusioni, mentre nuovi oggetti si affacciano all’orizzonte per poi entrare in pianta stabile nella quotidianità della maggior parte delle famiglie, la sua voce narrante percorre il decennio con il suo gruppo di amici accompagnata dalla colonna sonora della nuova fantastica musica che impazza dalle radio e dai mangiadischi appoggiati sugli scalini dei marciapiedi e attraverso una miriade di avventure più o meno sensate sviluppa con loro il suo cammino di crescita che lo porterà a scoprire i suoi sentimenti ed i suoi interrogativi e ad assaporare, dal suo particolare punto di vista, la magia di un periodo storico che nel bene e nel male resterà unico ed irripetibile.

Marco Dardanelli, La luna nel quartiere, Baima-Ronchetti & c. Editore 2017, pagina 400, 15 euro

 

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

2 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

3 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

7 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

10 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

21 ore ago

Ghiacciai in ritirata in Piemonte: aumentano frane e crolli

Il cambiamento climatico inizia a fare danni anche in Piemonte: i ghiacciai infatti si stanno…

1 giorno ago