Categories: Libri

LA LUNA NEL QUARTIERE

Marco Dardanelli ci regala un bello spaccato della Torino periferica del secondo dopoguerra con il suo romanzo “La luna nel quartiere. Gagnu malefic nella Torino degli anni sessanta”. La storia si sviluppa nel quartiere Madonna di Campagna, periferia nord ovest della città. Mentre l’eco della guerra è ancora presente nei racconti degli adulti che lo circondano il piccolo protagonista attraversa il decennio degli anni sessanta passando dall’infanzia all’adolescenza, osservando i cambiamenti di un epoca che nell’arco di dieci anni sarà destinata a mutare radicalmente la sua vita e quella delle persone che lo circondano.

Quella descritta è una città che sta iniziando un po’ in sordina uno straordinario risveglio economico, in cui le automobili discorrono tra loro con sguardi spiritosi, oppure con le facce stupidine delle macchine francesi; e un bambino timido che osserva il mondo dalla sua finestra, poi dal cortile, dove si lascia cavalcare come un somarello da ragazzine un po’ più grandi e prepotenti. La ripresa di Torino, nei primi anni sessanta, compare riflessa nello sguardo ingenuo e nelle emozioni di Marcolino, che vede entrare in casa sua meravigliosi e strani oggetti come il primo giradischi, il televisore, l’acqua Viscì che frigge nei bicchieri, il tinello di legno lucido e poi la Fiat 500, anche se sua madre continua a fare la borsanera del caffè e a lagnarsi per l’alto costo della luce.

Fra equivoci ed intuizioni, entusiasmi e delusioni, mentre nuovi oggetti si affacciano all’orizzonte per poi entrare in pianta stabile nella quotidianità della maggior parte delle famiglie, la sua voce narrante percorre il decennio con il suo gruppo di amici accompagnata dalla colonna sonora della nuova fantastica musica che impazza dalle radio e dai mangiadischi appoggiati sugli scalini dei marciapiedi e attraverso una miriade di avventure più o meno sensate sviluppa con loro il suo cammino di crescita che lo porterà a scoprire i suoi sentimenti ed i suoi interrogativi e ad assaporare, dal suo particolare punto di vista, la magia di un periodo storico che nel bene e nel male resterà unico ed irripetibile.

Marco Dardanelli, La luna nel quartiere, Baima-Ronchetti & c. Editore 2017, pagina 400, 15 euro

 

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

54 minuti ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

3 ore ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

6 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

8 ore ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

11 ore ago

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

14 ore ago