Categories: Ω Primo Piano

La leggenda di Cournud Bourud e del tesoro sepolto in una grotta

Una delle leggende piemontesi più affascinanti è quella del tesoro nascosto di Cournud Bourud tra le rocce che circondano Sauze d’Oulx. Una leggenda questa che porta con sè tutto il fascino storico delle azioni militari che si sono svolte sul suolo italiano, nello specifico quelle del XVIII secolo, anni quelli in cui i Savoia dovettero affrontare a più riprese l’esercito francese.

La data è quella del 19 luglio 1747, quando i soldati dell’esercito subalpino diventano piccoli grandi eroi contro le truppe provenienti d’Oltralpe. Nel cercare di contrastare un tentativo dei francesi di invasione del territorio piemontese, vengono dislocate lungo il confine le truppe del reggimento delle “Guardie”, accompagnate da un battaglione svizzero e da altri quattro battaglioni di soldati austriaci. In campo vengono schierati circa 7500 uomini con l’arduo compito di contrastare l’avanzata delle truppe transalpine forti di un numero gran lunga superiore (circa 20 mila). Ma proprio come in quello che è considerato uno degli episodi più famosi della Bibbia, il Davide piemontese abbatte il Golia francese e lo mette in fuga, dopo una cruenta battaglia combattuta strenuamente nelle terre di confine, precisamente sul Colle dell’Assietta. Per rendersi conto della disfatta francese basta fare il conto delle perdite: 4984 tra morti, feriti, prigionieri e dispersi, circa il 25% della forza impegnata, contro le 219 perdite austro-sabaude.

Tra i sopravvissuti ai durissimi scontri, c’è anche il soldato francese Cournud Bourud che, perso il contatto con i commilitoni decide di rifugiarsi in una grotta sul monte Genevris, altura che sovrasta l’abitato di Sauze d’Oulx. Qui decide di condurre una vita da eremita. Comincia a vivere e ad agire come gli animali, esattamente come i lupi che abitavano quei monti. La società diventa via via qualcosa di sempre più lontano dal suo modo di vivere e di pensare. Proprio in quella grotta il disertore transalpino nasconde tutti i suoi averi: un tesoro di inestimabile valore che si dice sia in gran parte figlio delle numerose razzie di guerra perpetrate in quegli anni. In tanti cercano quel tesoro per decenni, seguendo le tracce lasciate dal soldato-eremita, ma mai nessuno è riuscito a riportarlo alla luce.

La leggenda continua a sopravvivere in Val di Susa. tant’è che a Sauze qualche tempo fa un pub/pizzeria è stato battezzato “Grotta di Bourud”.

Piero Abrate

Share
Published by
Piero Abrate

Recent Posts

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

6 minuti ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

3 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

5 ore ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

8 ore ago

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

11 ore ago

“Commissario scusi, stavo schiattando di caldo” | ADDIO FINESTRINI ABBASSATI: da oggi sono reato

Mettersi al volante nel cuore dell'estate può mettere a repentaglio la salute degli automobilisti: l'ultimo…

22 ore ago