Categories: AppuntamentiArte

La fotografia, l’amore, la guerra: Robert Capa e Gerda Taro in mostra a Torino

Da oggi, mercoledì 14 febbraio, sino al 2 giugno 2024, il Centro Italiano per la Fotografia CAMERA di via delle Rosine a Torino ospita la mostra Robert Capa e Gerda Taro: la fotografia, l’amore, la guerra. Curata da Walter Guadagnini e Monica Poggi, l’esposizione comprende circa 120 fotografie che narrano il rapporto tra Robert Capa e Gerda Taro, interrotto tragicamente dalla morte di quest’ultima durante la guerra civile spagnola nel 1937. Non mancano alcuni provini della celebre “valigia messicana”, contenente 4.500 negativi scattati in Spagna dai due protagonisti della mostra e dal loro amico e sodale David Seymour, detto “Chim”. Questa valigia, di cui si persero le tracce nel 1939 – quando Capa la affidatò a un amico per evitare che i materiali venissero requisiti e distrutti dalle truppe tedesche – è stata ritrovata solamente nel 2007 a Mexico City, permettendo di attribuire correttamente una serie di immagini di cui fino ad allora non era chiaro l’autore o l’autrice.

Uno scatto di Robert Capa e, accanto, uno di Gerda Taro

Protagonisti di questi scatti furono Gerta Pohorylle ed Endre Friedmann, noti appunto come Gerda Taro e Robert Capa, si incontrano a Parigi nel 1934 e si innamorarono l’anno successivo. Emigrati dalla Germania nazista e dall’Ungheria, dedicano la loro vita alla fotografia e alla lotta politica. È Gerta ad inventare il personaggio di Robert Capa, un ricco e famoso fotografo americano arrivato da poco nel continente, alter ego con il quale André si identificherà per il resto della sua vita. Anche lei cambia nome e assume quello di Gerda Taro.

Morte di un miliziano lealista di Robert Capa (1936)

Nel 1936, la coppia documenta la guerra civile spagnola tra repubblicani e fascisti, catturando momenti emblematici  che conferiscono loro fama e richieste di lavoro dai principali giornali dell’epoca. Capa realizzerà il leggendario scatto del Miliziano colpito a morte, mentre Gerda Taro scatta la sua immagine più iconica, una miliziana in addestramento, pistola puntata e scarpe con i tacchi, con un punto di vista inedito della guerra fatta e rappresentata da donne.  Durante la battaglia di Brunete nel luglio del 1937, Gerda Taro muore accidentalmente. L’anno successivo, Robert Capa pubblica Death in the Making, dedicato alla compagna, nel quale si trovano molte delle immagini visibili in mostra, di entrambi i fotografi.

La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Dario Cimorelli Editore con testi dei curatori.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ufficiale: nuova tassa per chi ha questo conto corrente | Agenzia delle Entrate, dramma in arrivo per tutti gli italiani

L'Agenzia delle Entrate ha messo nel mirino le posizioni non dichiarate, e le conseguenze possono…

16 minuti ago

Il pesce più mangiato in Piemonte è come l’eroina: “crea allucinazioni” | Non comprarlo mai più

Scopri il misterioso pesce che, apprezzato in alcune zone tra cui il Piemonte, provoca effetti…

2 ore ago

“Devi mettere una foglia nel calzino” | Trucco di Nonna Ida per distruggere il raffreddore: così ti dura solo 2 ore

Un rimedio della nonna che sta facendo impazzire il web: semplice, naturale e sorprendentemente efficace,…

5 ore ago

“Data di scadenza 31.07” | Villa Crespi, scoppia il terremoto: accuse gravissime per Cannavacciuolo

Un super-regalo si trasforma in un amaro epilogo: cliente di Villa Crespi lancia la polemica.…

8 ore ago

Il falso mito che ha fatto rimanere malissimo Sinner: “La bresola proviene da questo animale” | Coltellata al cuore

Il campione di Wimbledon è un modello di comportamento anche a tavola, ma il suo…

19 ore ago

Torna il Sicilia Express, il treno che collega Torino a Palermo | Sarà operativo fino al 23 agosto

Una buona notizia per gli amanti dei viaggi in treno: è di nuovo operativa la…

20 ore ago