Categories: Appuntamenti

La Fiera del Bue Grasso di Moncalvo festeggia le sue 381 edizioni

MONCALVO. Torna nei giorni 2-5-8-9 dicembre, nella sua 381ª edizione, la Fiera del Bue Grasso di Moncalvo. Fiera che,abbinata alla Sagra del Bollito, è un momento molto sentito nella comunità e rappresenta una delle rassegne zootecniche più importanti del nostro Paese, a cui si accompagna una manifestazione gastronomica di rilievo. Ogni anno gli antichi portici del Castello Gonzaga sono affollati da centinaia di addetti ai lavori e da migliaia di visitatori che si presentano per omaggiare una tradizione ormai secolare: si celebra l’eccellenza della Razza Bovina Piemontese, dai vitelloni della coscia con gobba (i “fassoni”), ai manzi, fino ai buoi grassi, i famosi “giganti bianchi” (di oltre dieci quintali). Non mancherà inoltre la sfilata nell’anello centrale della piazza, dove i buoi si contenderanno l’ambito “Gran Premio Città di Moncalvo” sotto l’occhio critico di una giuria specializzata di allevatori e veterinari e tra gli applausi di una folla in festa. Per non parlare del sapore della rassegna gastronomica che si assaporerà sotto il Palatenda di piazza Carlo Alberto e nei migliori ristoranti della zona, dove verranno serviti i pregiati tagli di Bollito Misto.

Nelle giornate di domenica 2 e 9 dicembre, a partire dalle ore 12, all’interno del Palatenda riscaldato, verranno serviti i pranzi della Sagra del Bollito, dove il menù prevede: giardiniera casalinga ed acciughe al verde, tomino miele e nocciole, carne cruda di manzo piemontese, sontuoso bollito misto di Bue (testina, cotechino, punta, lingua, gallina) accompagnato dalle salse (“bagnet”, salsa rossa, “Cugnà”), agnolottini in brodo di bue, dolce, acqua, pane e vino inclusi. Il prezzo è di 25 euro ed è necessaria la prenotazione  al numero 388.6466361. Mentre nelle giornate di mercoledì 5 e sabato 8 dicembre è previsto il Buji tut al dì, sempre nel Palatenda riscaldato, con la possibilità di pranzare “self service” dalle ore 11 in poi con posti a sedere disponibili. Qui il menù prevede un piatto completo con carne cruda di manzo piemontese, sontuoso bollito misto di Bue (testina, cotechino, punta, lingua) con “Bagnet”, dolce, acqua o vino. Il prezzo è di 12 euro, aggiungendo 4 euro si potranno aggiungere gli agnolottini in brodo di bue.

Redazione

Recent Posts

Bancomat, occhio sempre allo scontrino: se c’è questo codice ti stanno truffano | Chiama subito il 118

Non solo di truffe online vivono i delinquenti di oggi: i rischi sono anche allo…

9 ore ago

La più grande azienda torinese di sempre assume: “70 euro al giorno puliti puliti” | Non servono lauree speciali

Il futuro dell'industria torinese è appeso a un filo, ma un'opportunità inattesa potrebbe cambiare il…

14 ore ago

“È morto uno di noi” | La Juventus piange per la scomparsa del suo re: tutti i ragazzi volevano la sua maglia

Italia in lutto per la morte di uno dei suoi figli più illustri: shock anche…

19 ore ago

In arrivo la bolletta del terrore: 420 euro per tutti gli italiani | Anche se sei stato via per le vacanze

Stavolta non hai scampo, sta arrivando una bolletta killer. Gli utenti tremano al pensiero del…

22 ore ago

Il più grande dietologo al mondo ha sfatato il falso mito della verdura: “È FALSO” | Non serve proprio a niente

Consumare frutta e verdura in abbondanza fa bene e mantiene in forma? L'ultima novità rivoluzione…

1 giorno ago

“Il mio armadio profuma come un campo di lavanda” | Tornano i sacchettini magici: non si vedevano dal 1980

Il ritorno dei "sacchettini magici" non è solo un trucco. È un piccolo promemoria che…

2 giorni ago