Categories: Appuntamenti

La Fiera del Bue Grasso di Moncalvo festeggia le sue 381 edizioni

MONCALVO. Torna nei giorni 2-5-8-9 dicembre, nella sua 381ª edizione, la Fiera del Bue Grasso di Moncalvo. Fiera che,abbinata alla Sagra del Bollito, è un momento molto sentito nella comunità e rappresenta una delle rassegne zootecniche più importanti del nostro Paese, a cui si accompagna una manifestazione gastronomica di rilievo. Ogni anno gli antichi portici del Castello Gonzaga sono affollati da centinaia di addetti ai lavori e da migliaia di visitatori che si presentano per omaggiare una tradizione ormai secolare: si celebra l’eccellenza della Razza Bovina Piemontese, dai vitelloni della coscia con gobba (i “fassoni”), ai manzi, fino ai buoi grassi, i famosi “giganti bianchi” (di oltre dieci quintali). Non mancherà inoltre la sfilata nell’anello centrale della piazza, dove i buoi si contenderanno l’ambito “Gran Premio Città di Moncalvo” sotto l’occhio critico di una giuria specializzata di allevatori e veterinari e tra gli applausi di una folla in festa. Per non parlare del sapore della rassegna gastronomica che si assaporerà sotto il Palatenda di piazza Carlo Alberto e nei migliori ristoranti della zona, dove verranno serviti i pregiati tagli di Bollito Misto.

Nelle giornate di domenica 2 e 9 dicembre, a partire dalle ore 12, all’interno del Palatenda riscaldato, verranno serviti i pranzi della Sagra del Bollito, dove il menù prevede: giardiniera casalinga ed acciughe al verde, tomino miele e nocciole, carne cruda di manzo piemontese, sontuoso bollito misto di Bue (testina, cotechino, punta, lingua, gallina) accompagnato dalle salse (“bagnet”, salsa rossa, “Cugnà”), agnolottini in brodo di bue, dolce, acqua, pane e vino inclusi. Il prezzo è di 25 euro ed è necessaria la prenotazione  al numero 388.6466361. Mentre nelle giornate di mercoledì 5 e sabato 8 dicembre è previsto il Buji tut al dì, sempre nel Palatenda riscaldato, con la possibilità di pranzare “self service” dalle ore 11 in poi con posti a sedere disponibili. Qui il menù prevede un piatto completo con carne cruda di manzo piemontese, sontuoso bollito misto di Bue (testina, cotechino, punta, lingua) con “Bagnet”, dolce, acqua o vino. Il prezzo è di 12 euro, aggiungendo 4 euro si potranno aggiungere gli agnolottini in brodo di bue.

Redazione

Recent Posts

Orgasmo, raggiungere il “ground zero” del piacere è facilissimo | L’esperto rivela la migliore scorciatoia, è questo il vero punto G

Il vero "ground zero" dell'orgasmo è veramente facilissimo da raggiungere, a rivelarlo ci pensa l'esperto.…

55 minuti ago

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

6 ore ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

16 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

20 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

1 giorno ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

1 giorno ago