«L’arrivo della Fiva nei nostri uffici ci riempie d’orgoglio – commenta Speziali – e conferma il ruolo di Torino come capitale italiana della tecnologia e del design automobilistico e, ora, del motorismo storico». Rollet ha ricordato che il settore occupa nel mondo 150 mila lavoratori: «Non vedo l’ora che questa collaborazione entri nel vivo – dice -, sono certo porterà grandi risultati alla Fiva e a Torino». Fondata nel 1966, Fiva rappresenta 1,5 milioni di appassionati di veicoli storici.
Un divieto inaspettato è stato imposto in Piemonte, scatenando un dibattito acceso e mettendo in…
Anche se stacchi tutte le prese degli elettrodomestici ogni giorno quando non li usi puoi…
Terremoto devastante e inaspettato nella multinazionale alimentare conosciuta in tutto il mondo. L'azienda gli dice…
Tunisi è la destinazione ideale per chi cerca un'alta qualità della vita a basso costo,…
Torino. Un gesto di stizza, una spinta e l'accusa si trasforma in rapina impropria: Arrestato…
Sei un datore di lavoro e il 16 settembre si avvicina, portando con sé la…