Categories: LibriΩ Primo Piano

La disparità di trattamento dei reati di ricchi e poveri in un libro di Elisa Pazè

TORINO. E’ uscito oggi nel formato ebook, per Edizioni Gruppo Abele, Anche i ricchi rubano, di Elisa Pazé. La disparità di trattamento dei reati dei ricchi e quelli dei poveri davanti alla giustizia, viene analizzata nel suo ultimo libro dal sostituto procuratore della Repubblica di Torino che si occupa di reati economici.

La giustizia persegue alla stessa maniera i poveri e i potenti? Se l’articolo 3 della Costituzione italiana sancisce che “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge“, è però chiaro che la disponibilità economica e le posizioni di potere fanno la differenza.

Il codice penale mette particolare risalto ai reati di strada – omicidi, rapine, spaccio, per fare alcuni esempi – puniti con pene molto severe e spesso con la detenzione; tuttavia, lo stesso codice non pone altrettanta enfasi sui classici reati degli imprenditori – fiscali, fallimentari, societari – che vengono puniti più blandamente e con leggi a parte: chi dopo avere mangiato in un ristorante se ne va senza pagare è perseguibile anche se si tratta di pochi euro; chi non presenta la dichiarazione dei redditi viene incriminato unicamente se l’imposta dovuta supera i 50.000 euro. Una bella differenza. Una disparità di trattamento che ha origini antiche – i poveri facevano risse, i ricchi “duelli” – e dovuta a molti fattori. Se i reati dei poveri sono di immediata percezione, come una rapina a mano armata, le condotte criminose dei potenti sono più originali e sfumate nel tempo. Delitti più sfuggenti, a cui è difficile dare un volto o una collocazione temporale precisa, ma dalla conclamata pericolosità.

Sicuramente i delitti dei potenti hanno un impatto più profondo e a lungo termine sull’intera società. Basti pensare ai reati ambientali, o alle morti sul lavoro, che siano per malattie professionali o per l’inadeguatezza delle misure di sicurezza: temi a cui è dedicato l’intero capitolo Gli omicidi dei ricchi. O alle centinaia di milioni di euro di denari pubblici sottratti alla collettività dall’evasione fiscale ogni anno. O, ancora, alle truffe ai danni dei risparmiatori da parte di alcuni istituti bancari. Una serie interminabile di comportamenti delittuosi da parte dei colletti bianchi che, però, difficilmente vengono perseguiti dalla giustizia. “Eppure ai ricchi si perdona qualsiasi cosa“, scrive l’autrice nell’introduzione.

Elisa Pazè, Anche i ricchi rubano,  Edizioni Gruppo Abele, 192 pagine, 7,99 euro (formato ebook) 

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

LEGGE 104 ora la decisione è ufficiale: tolte tutte le agevolazioni economiche | Se ne può beneficiare solo in un caso

Discussa da tanti e invisa da più di qualcuno la popolare legge sull'integrazione sociale si…

4 ore ago

La chiamano la terra tra i due laghi, il borgo piemontese dal fascino senza tempo | Sembra un’illustrazione da fiaba

Esiste un borgo che si snoda tra vicoli antichi con case in pietra e un…

7 ore ago

Se il tuo cedolino ha un importo basso, la colpa è la tua: l’errore ti costa € 3.600 | Solo in questo modo puoi prenderti i tuoi soldi

La busta paga mensile dell'INPS che arriva agli anziani, il cedolino della pensione, è spesso…

18 ore ago

BONUS ARIA BUONA: € 2.500 se decidi di lasciare la città | Questo è il momento di fare le valigie e cambiare

In Italia potrebbero essere tornati i tempi dello svuotamento delle città: il nuovo provvedimento che…

23 ore ago

SPESA TROPPO CARA, evita questo supermercato come la peste | Spendi tanto e non porti a casa nulla

Uno studio recente ha svelato una verità scomoda: c'è una catena che si posiziona in…

1 giorno ago

Aumento ASSEGNO UNICO da € 1.200, per averlo devi solo essere più veloce di Bolt | Poche ore per la richiesta

Scatta la corsa al bonus: solo chi presenta la domanda entro poche ore potrà ottenere…

1 giorno ago