La corsa in salita Cesana-Sestriere festeggia 60 anni: si corre da venerdì 9 a domenica 11

SESTRIERE. L’appuntamento per gli appassionati dell’automobilismo è da venerdì 9 a domenica 11 luglio sulle montagne olimpiche, quando tornerà la Cesana-Sestriere, corsa in salita che in sessant’anni ha scritto pagine memorabili della storia dell’automobilismo sportivo, grazie a piloti del calibro di Lodovico Scarfiotti, Arturo Merzario, Mauro Nesti, Stefano Di Fulvio e Uberto Bonucci. Ed è proprio alla memoria del compianto Uberto Bonucci Ugurgeri della Berardenga, che a Sestriere trionfò tre volte e che un male incurabile si è portato via nel settembre del 2020, che è stata intitolata la trentanovesima edizione della corsa valida per i campionati italiano ed europeo.

La Cesana-Sestriere venne organizzata per la prima volta nell’agosto 1961 dal Presidente e dal Direttore dell’Automobile Club Torino dell’epoca, Emanuele Nasi e Marcello Farina, per celebrare il centenario dell’Unità d’Italia con un evento sportivo di rilevanza internazionale, proprio mentre Torino ospitava l’Expo Italia ‘61. Disputata fino al 1973 e sospesa in seguito alla prima crisi petrolifera, la Cesana-Sestriere è tornata nel 1981, per poi essere nuovamente sospesa dal 1992 al 2006. Dal 2007, anche e soprattutto grazie ai lavori di messa in sicurezza del tracciato curati dalla Provincia di Torino prima e dalla Città Metropolitana a partire dal 2015, la corsa è tornata ad essere un evento che richiama a Cesana e a Sestriere grandi folle di appassionati e di turisti. Il Covid-19 ha costretto gli organizzatori ad annullare l’edizione 2020, ma per quest’anno, nel 160° anniversario dell’Unità d’Italia (un tema che ritorna più volte nella storia della corsa) l’Automobile Club Torino, il suo Presidente Piergiorgio Re e il Consigliere delegato alle attività sportive Giancarlo Quaranta, hanno rilanciato la sfida, coinvolgendo gli enti pubblici e gli sponsor che da sempre sostengono la Cesana-Sestriere.

Il percorso è sempre quello tradizionale di 10 km e 400 metri, che dai 1.300 metri di altitudine di Cesana porta ai 2.035 di Sestriere, su cui si sfideranno oltre 120 piloti, tra i quali nomi illustri dell’automobilismo sportivo italiano; primo fra tutti Stefano Di Fulvio, che detiene il record della gara: 4’,30”,06/100 grazie al motore BMW 2500 cc. della sua Osella PA 9/90. Ma la Cesana-Sestriere è anche e soprattutto storia dell’automobilismo, con le parate Experience di sabato 10 luglio alle 11 e di domenica 11 alle 9,30. Le iscrizioni si chiudono martedì 6 luglio alle 13. Lunedì 5 luglio alle 13 è invece il termine ultimo fissato per le iscrizioni alla gara ufficiale di velocità per auto storiche, valida per il Campionato europeo e italiano della montagna, a cui possono partecipare fino a 30 vetture moderne. Le verifiche sportive sono in programma venerdì 9 luglio dalle 14.30 alle 19 e sabato 10 dalle 8 alle 10. Le prove ufficiali partiranno alle 13 di sabato 10, dopo la conclusione della prima parata Experience. La gara scatterà invece alle ore 11 di domenica 11 e la premiazione inizierà alle 14 in piazza Giovanni Agnelli a Sestriere.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Orgasmo, raggiungere il “ground zero” del piacere è facilissimo | L’esperto rivela la migliore scorciatoia, è questo il vero punto G

Il vero "ground zero" dell'orgasmo è veramente facilissimo da raggiungere, a rivelarlo ci pensa l'esperto.…

34 minuti ago

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

6 ore ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

16 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

20 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

1 giorno ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

1 giorno ago