Categories: Cultura & Spettacoli

“La casa dei libri”, il miglior film spagnolo dell’anno, è in arrivo nelle sale

La casa dei libri  di Isabel Coixet approda nelle sale italiane giovedì 27 settembre. Il film, che  ha ottenuto il premio Goya nel 2018 come miglior regia e migliore film spagnolo dell’anno, è tratto dal romanzo “La libreria” di Penelope Fitzgerald. Girato in Spagna, Germania e Gran Bretagna, è un connubio tra cinema e letteratura. La narrazione punta su un scontro  tra persone appartenenti a ranghi sociali differenti: tra il potere politico-economico da una parte, la gente comune, il popolo, dall’altra.

Il film affronta il tema dell’ostruzionismo del potere attraverso una storia semplice e lineare: la vedova Florence Green, (Emily Mortimer)  decide di aprire una libreria che si trova nella cittadina di Hardborough, nel Suffolk,  in Inghilgterra, in un edificio abbandonato che si dice sia abitato da fantasmi:  Old House.  Lottando contro l’umidità, il freddo e l’apatia locale, lo fa affinché la sua sorte cambi presto in meglio. Esponendo la ristretta popolazione del posto alla migliore letteratura del momento (compreso lo scandaloso romanzo Lolita di Nabokov o Fahrenheit 451 di Bradbury), contribuisce al risveglio culturale di una cittadina oramai dormiente da secoli. La sua attività incontra presto uno spirito affine e un alleato nel signor Edmund Brundish, interpretato da  Bill Nighy,  che soffre dell’atmosfera stantia del posto. La mini rivoluzione sociale avviata da Florence trova però anche feroci nemici attirandosi l’ostilità dei negozianti meno fortunati e della signora Violet Gamart, donna vendicativa e acida che aspira a divenire la decana della scena artistica locale. Quando Florence si rifiuta di piegarsi alla volontà della Gamart, le due donne inizieranno una battaglia non solo per la libreria ma anche per il cuore e l’anima della cittadina.

La casa dei libri. Regia di Isabel Coixet. Con Emily Mortimer, Bill Nighy, Hunter Tremayne, Honor Kneafsey, Michael Fitzgerald. Durata 113 minuti circa. Genere Drammatico. Produzione: Spagna, Gran Bretagna, Germania, 2017.  A Torino è in programmazione dal 27 settembre nei cinema Classico e Due Giardini. Inoltre, è in sala a Saluzzo (Cn) e Candelo (Bi).

Redazione

Recent Posts

Ufficiale, confermato pochi minuti fa il ‘Bonus Non lavoro’: vi regalano 1000 euro per stare a casa a leggere

Ufficiale, confermato il Bonus da 1000€ per i "non lavoratori"? La verità sul "Bonus del…

7 ore ago

Inquinamento a Torino: il procuratore generale Lucia Musti annuncia la rinuncia al ricorso | Appendino, Fassino e Chiamparino erano stati prosciolti

Una svolta nel processo che vedeva imputati tre ex sindaci di Torino nella vicenda dell'eccesso…

10 ore ago

Tragedia nel torinese: dopo una serata con gli amici muore a 14 anni | Indagine aperta dopo l’autopsia

Un'intera comunità è sotto shock in seguito alla scomparsa di un ragazzo di appena 14…

10 ore ago

Supermercato, etichette criminali: ecco come ti infinocchiano con una sola “e”: stai comprando una porcheria | Non cascarci come una pera

Consumatori agli attenti! Una sola piccola "e" può fare una grande differenza. Prima di acquistare…

10 ore ago