Categories: Cultura & Spettacoli

“La casa dei libri”, il miglior film spagnolo dell’anno, è in arrivo nelle sale

La casa dei libri  di Isabel Coixet approda nelle sale italiane giovedì 27 settembre. Il film, che  ha ottenuto il premio Goya nel 2018 come miglior regia e migliore film spagnolo dell’anno, è tratto dal romanzo “La libreria” di Penelope Fitzgerald. Girato in Spagna, Germania e Gran Bretagna, è un connubio tra cinema e letteratura. La narrazione punta su un scontro  tra persone appartenenti a ranghi sociali differenti: tra il potere politico-economico da una parte, la gente comune, il popolo, dall’altra.

Il film affronta il tema dell’ostruzionismo del potere attraverso una storia semplice e lineare: la vedova Florence Green, (Emily Mortimer)  decide di aprire una libreria che si trova nella cittadina di Hardborough, nel Suffolk,  in Inghilgterra, in un edificio abbandonato che si dice sia abitato da fantasmi:  Old House.  Lottando contro l’umidità, il freddo e l’apatia locale, lo fa affinché la sua sorte cambi presto in meglio. Esponendo la ristretta popolazione del posto alla migliore letteratura del momento (compreso lo scandaloso romanzo Lolita di Nabokov o Fahrenheit 451 di Bradbury), contribuisce al risveglio culturale di una cittadina oramai dormiente da secoli. La sua attività incontra presto uno spirito affine e un alleato nel signor Edmund Brundish, interpretato da  Bill Nighy,  che soffre dell’atmosfera stantia del posto. La mini rivoluzione sociale avviata da Florence trova però anche feroci nemici attirandosi l’ostilità dei negozianti meno fortunati e della signora Violet Gamart, donna vendicativa e acida che aspira a divenire la decana della scena artistica locale. Quando Florence si rifiuta di piegarsi alla volontà della Gamart, le due donne inizieranno una battaglia non solo per la libreria ma anche per il cuore e l’anima della cittadina.

La casa dei libri. Regia di Isabel Coixet. Con Emily Mortimer, Bill Nighy, Hunter Tremayne, Honor Kneafsey, Michael Fitzgerald. Durata 113 minuti circa. Genere Drammatico. Produzione: Spagna, Gran Bretagna, Germania, 2017.  A Torino è in programmazione dal 27 settembre nei cinema Classico e Due Giardini. Inoltre, è in sala a Saluzzo (Cn) e Candelo (Bi).

Redazione

Recent Posts

Partite IVA nel panico, in arrivo la raccomandata dell’orrore: “Ti stacchiamo l’attività” | Finisci in mezzo alla strada

Tutti i liberi professionisti nel panico. Stavolta l'Agenzia delle entrate ha stroncato davvero tutti. Se…

11 ore ago

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

16 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

17 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

21 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

24 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

1 giorno ago