Categories: Cultura & Spettacoli

“La casa dei libri”, il miglior film spagnolo dell’anno, è in arrivo nelle sale

La casa dei libri  di Isabel Coixet approda nelle sale italiane giovedì 27 settembre. Il film, che  ha ottenuto il premio Goya nel 2018 come miglior regia e migliore film spagnolo dell’anno, è tratto dal romanzo “La libreria” di Penelope Fitzgerald. Girato in Spagna, Germania e Gran Bretagna, è un connubio tra cinema e letteratura. La narrazione punta su un scontro  tra persone appartenenti a ranghi sociali differenti: tra il potere politico-economico da una parte, la gente comune, il popolo, dall’altra.

Il film affronta il tema dell’ostruzionismo del potere attraverso una storia semplice e lineare: la vedova Florence Green, (Emily Mortimer)  decide di aprire una libreria che si trova nella cittadina di Hardborough, nel Suffolk,  in Inghilgterra, in un edificio abbandonato che si dice sia abitato da fantasmi:  Old House.  Lottando contro l’umidità, il freddo e l’apatia locale, lo fa affinché la sua sorte cambi presto in meglio. Esponendo la ristretta popolazione del posto alla migliore letteratura del momento (compreso lo scandaloso romanzo Lolita di Nabokov o Fahrenheit 451 di Bradbury), contribuisce al risveglio culturale di una cittadina oramai dormiente da secoli. La sua attività incontra presto uno spirito affine e un alleato nel signor Edmund Brundish, interpretato da  Bill Nighy,  che soffre dell’atmosfera stantia del posto. La mini rivoluzione sociale avviata da Florence trova però anche feroci nemici attirandosi l’ostilità dei negozianti meno fortunati e della signora Violet Gamart, donna vendicativa e acida che aspira a divenire la decana della scena artistica locale. Quando Florence si rifiuta di piegarsi alla volontà della Gamart, le due donne inizieranno una battaglia non solo per la libreria ma anche per il cuore e l’anima della cittadina.

La casa dei libri. Regia di Isabel Coixet. Con Emily Mortimer, Bill Nighy, Hunter Tremayne, Honor Kneafsey, Michael Fitzgerald. Durata 113 minuti circa. Genere Drammatico. Produzione: Spagna, Gran Bretagna, Germania, 2017.  A Torino è in programmazione dal 27 settembre nei cinema Classico e Due Giardini. Inoltre, è in sala a Saluzzo (Cn) e Candelo (Bi).

Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

3 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

5 ore ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

8 ore ago

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

11 ore ago

“Commissario scusi, stavo schiattando di caldo” | ADDIO FINESTRINI ABBASSATI: da oggi sono reato

Mettersi al volante nel cuore dell'estate può mettere a repentaglio la salute degli automobilisti: l'ultimo…

22 ore ago

Bollo auto, “Piemontesi smettete subito di pagarlo”: da oggi è GRATIS al 100% | Passata la legge epocale

Piemonte regione dell'anno. Se vivi qui puoi smettere di pagare il bollo auto Possedere un’automobile,…

24 ore ago