Categories: Cultura & Spettacoli

“La casa dei libri”, il miglior film spagnolo dell’anno, è in arrivo nelle sale

La casa dei libri  di Isabel Coixet approda nelle sale italiane giovedì 27 settembre. Il film, che  ha ottenuto il premio Goya nel 2018 come miglior regia e migliore film spagnolo dell’anno, è tratto dal romanzo “La libreria” di Penelope Fitzgerald. Girato in Spagna, Germania e Gran Bretagna, è un connubio tra cinema e letteratura. La narrazione punta su un scontro  tra persone appartenenti a ranghi sociali differenti: tra il potere politico-economico da una parte, la gente comune, il popolo, dall’altra.

Il film affronta il tema dell’ostruzionismo del potere attraverso una storia semplice e lineare: la vedova Florence Green, (Emily Mortimer)  decide di aprire una libreria che si trova nella cittadina di Hardborough, nel Suffolk,  in Inghilgterra, in un edificio abbandonato che si dice sia abitato da fantasmi:  Old House.  Lottando contro l’umidità, il freddo e l’apatia locale, lo fa affinché la sua sorte cambi presto in meglio. Esponendo la ristretta popolazione del posto alla migliore letteratura del momento (compreso lo scandaloso romanzo Lolita di Nabokov o Fahrenheit 451 di Bradbury), contribuisce al risveglio culturale di una cittadina oramai dormiente da secoli. La sua attività incontra presto uno spirito affine e un alleato nel signor Edmund Brundish, interpretato da  Bill Nighy,  che soffre dell’atmosfera stantia del posto. La mini rivoluzione sociale avviata da Florence trova però anche feroci nemici attirandosi l’ostilità dei negozianti meno fortunati e della signora Violet Gamart, donna vendicativa e acida che aspira a divenire la decana della scena artistica locale. Quando Florence si rifiuta di piegarsi alla volontà della Gamart, le due donne inizieranno una battaglia non solo per la libreria ma anche per il cuore e l’anima della cittadina.

La casa dei libri. Regia di Isabel Coixet. Con Emily Mortimer, Bill Nighy, Hunter Tremayne, Honor Kneafsey, Michael Fitzgerald. Durata 113 minuti circa. Genere Drammatico. Produzione: Spagna, Gran Bretagna, Germania, 2017.  A Torino è in programmazione dal 27 settembre nei cinema Classico e Due Giardini. Inoltre, è in sala a Saluzzo (Cn) e Candelo (Bi).

Redazione

Recent Posts

“Vi tocca andare a piedi”, riconsegna immediata per 400 mila automobili | La nota casa automobilistica nei guai

Il mondo dell'automotive è senza pace: produzione e fatturati in calo per tutti, ora spunta…

7 ore ago

SUPERBONUS, adesso dovete sborsare tutto | In arrivo la sassata da parte dell’Agenzia delle Entrate

La tormentata vita del Superbonus è arrivata al capolinea: il provvedimento tanto discusso presenta il…

12 ore ago

Sciopero generale per la Palestina: oltre 50mila persone in piazza a Torino

Aumentano le manifestazioni tutta Italia a favore del popolo palestinese. A Torino sfilano in 50mila…

15 ore ago

Non vuole più farlo nessuno, eppure è il lavoro più ricercato al mondo | Specializzati prima che sia troppo tardi

Mestieri essenziali, richiesti e sottovalutati: la tua occasione per entrare in un mercato senza concorrenti…

17 ore ago

Piemonte – Giappone, la regione italiana è entrata nel mirino, la conquisteranno a breve | La crisi li spinge in Italia

C'è una storia che sta per cambiare il futuro di una delle regioni più belle…

20 ore ago

BONUS MANCETTA DELLA NONNA, € 100 se sull’applicazione invii la domanda entro il 31 | Un vero regalo

Chi non vorrebbe ricevere un piccolo, inaspettato regalo per coltivare le proprie passioni? Ora puoi…

1 giorno ago