Categories: ArteΩ Primo Piano

La “Canestra di frutta” di Caravaggio in mostra a Palazzo Mazzetti sino al 7 aprile 2024

ASTI. Da sabato 25 novembre Palazzo Mazzetti ospita la mostra La canestra di Caravaggio. Segreti ed enigmi della natura morta. Protagonista è il celebre dipinto “Canestra di frutta” (1597-1600) del grande Michelangelo Merisi detto Caravaggio. Si tratta di un prestito eccezionale concesso in via straordinaria dalla Pinacoteca Ambrosiana, prestigiosa istituzione milanese che lo accolse nella sua collezione fin da quando il Cardinale Borromeo lo acquistò all’inizio del Seicento.

Caravaggio fu il primo pittore a cancellare la presenza umana, riservando alla frutta raccolta in un cesto il compito di comunicare il messaggio devozionale che il Concilio di Trento attribuì ai prodotti della terra. Il successo di questo quadro fu talmente immediato da produrre la nascita di un genere: la Natura morta.

Partendo dall’origine concettuale del nuovo genere, la rassegna curata dallo storico dell’arte Costantino d’Orazio metterà in evidenza la diffusione dell’iconografia e il suo sviluppo attraverso oltre venti preziose tele prestate da collezioni private e dai più prestigiosi musei italiani. Sono dipinti di autori noti, tra cui Orsola Maddalena Caccia, Jan Brughel il Giovane e Bartolomeo Bettera, che evidenziano la rivoluzione esercitata da Caravaggio sulle generazioni successive e che conducono una ricerca quasi esclusivamente dedicata alla Natura Morta, investigando i cambiamenti cromatici e luministici su elementi naturali privi di movimento.

Per accedere in autonomia alla mostra (che sarà visitabile sino al 7 aprile 2024) e ai siti della Fondazione Asti Musei, dal lunedì alla domenica con orario 10-19 (ultimo ingresso ore 18), non occorre prenotazione, la stessa è richiesta ai soli gruppi e alle scolaresche. Ulteriori informazioni telefonando ai numeri 0141.530403 o 388.1640915

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Buste paga più ricche: € 250 in più ogni mese compilando un semplice modulo | Il capo non può rifiutarsi

L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…

4 ore ago

Il Piemonte tende la mano a Tokyo: il Giappone potrebbe essere paese ospite del Salone del Libro 2027

La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…

6 ore ago

Da questa data la TV la vedi solo a pagamento, i canali gratis verranno spenti definitivamente | Altro che canone, pagheremo centinaia di euro al mese

Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…

7 ore ago

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

18 ore ago

I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni

Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…

23 ore ago

LEGGE 104 ora la decisione è ufficiale: tolte tutte le agevolazioni economiche | Se ne può beneficiare solo in un caso

Discussa da tanti e invisa da più di qualcuno la popolare legge sull'integrazione sociale si…

1 giorno ago