Categories: Economia

La “Birra Piemonte” punta ad entrare a far parte dell’elenco PAT della Regione

Scrisse una volta William Shakespeare, «un boccale di birra è un pasto da re»; sebbene noi non stiamo parlando oggi de “il racconto d’Inverno”, opera invero sublime e di cui si consiglia sempre una lettura – o, perché no, una rilettura! – è però adeguato dire che, davvero, anche i re bevono la birra.

E non solo loro; pensate che, da quel lontano giorno in cui fu prodotta per la prima volta, in Mesopotamia nel 7000 a.C. circa, oggi la birra è una delle bevande più consumate al mondo, con una produzione totale annua di ben 180.332,523 tonnellate l’anno. Il paese che ne produce di più? La Cina, seguita a ruota dagli Stati Uniti, dal Brasile, dal Messico e dalla Germania, con marchi che, come TsingtaoSnow e Yanjing, pressoché sconosciuti in occidente, spopolano con produzioni dai numeri incredibili. È però la Repubblica Ceca il paese leader nel consumo della birra: 142,6 litri pro capite. In teoria, potremmo quasi dire che la popolazione ceca beva una pinta di birra ogni 35 ore, per un totale di 250 pinte l’anno; ma, d’altronde, non c’è da stupirsi: parliamo di un paese che, con l’ambrosia d’orzo, ha avuto a che fare per secoli interi e che, della sua produzione, ha fatto un simbolo di tecnica e tradizione. D’altronde, la Repubblica Ceca è stata la prima ad aver istituito un “museo della birra”.

E in Piemonte? Qui da noi sono oltre 80 i micro-birrifici presenti nel territorio, molti dei quali nati relativamente in epoca recente, ma non dobbiamo pensare che, di birra, in Piemonte si parli da poco. Tutt’altro. La produzione di birra sul nostro territorio è sempre stata “consistente” e, per quanto poco rispetto ad altri prodotti, ha origini lontane: già nel 1877 erano attive, in Piemonte, ben 32 fabbriche di birra, per una produzione complessiva di più di 26.000 ettolitri.

In questi giorni, la “Birra Piemonte” ha presentato ufficialmente la richiesta di poter essere inserita nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) della Regione Piemonte. «Sono soddisfatto del percorso portato avanti. Tra gli obiettivi futuri, oltre all’ottenimento del Pat e della Legge Regionale sulla birra Piemontese, con il successivo inizio del percorso riguardante l’Igp, dobbiamo intraprendere una capillare promozione del prodotto sul mercato nazionale e su quello internazionale», spiega Claudio Conterno, presidente e direttore provinciale CIA. «Stiamo anche lavorando per mettere insieme alcune proposte dei consiglieri regionali, con lo scopo di ottenere una Legge piemontese che definisca le regole per la produzione della birra con l’uso di materie prime locali e dia ai birrifici agricoli la possibilità di ottenere i necessari sostegni per gli investimenti nelle loro aziende, traducendo in norme una parte del percorso definito con il disciplinare del PAT».

Nonostante le difficoltà legate all’emergenza sanitaria, nei due anni passati il Consorzio Birra Origine Piemonte (Bop) è riuscito a reinventare sé stesso, a partire dal logo, e a intraprendere la lunga strada per l’ottenimento della certificazione PAT. Insomma, una strada, questa, che punta non solo alla promozione della birra piemontese in Italia, ma, perché no, anche a farla conoscere nel mercato internazionale, dove, sicuramente, saprà farsi conoscere e apprezzare dai consumatori.

Redazione

Recent Posts

Partite IVA nel panico, in arrivo la raccomandata dell’orrore: “Ti stacchiamo l’attività” | Finisci in mezzo alla strada

Tutti i liberi professionisti nel panico. Stavolta l'Agenzia delle entrate ha stroncato davvero tutti. Se…

1 ora ago

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

6 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

8 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

11 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

14 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

1 giorno ago