Categories: Motori

L’86% degli automobilisti piemontesi al volante si sente sicuro

TORINO. In occasione della 102esima edizione del Giro, Continental, sponsor della manifestazione in rosa, ha voluto fotografare il vissuto, le percezioni, i valori e le aspettative di chi ogni giorno si sposta sulle strade del Piemonte e della valle d’Aosta con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della condivisione della strada in sicurezza partendo proprio dai ciclisti, la categoria tra le più penalizzate all’interno dei contesti urbani. L’Osservatorio Continental sulla Sicurezza Stradale 2019 , realizzato con l’istituto di ricerca Euromedia Research, evidenzia infatti che la maggior parte degli utenti della strada nelle due regioni di nordovest si sente sicuro di sé e delle proprie capacità alla guida (l’86,5%) e non percepisce sé stesso come un pericolo per gli altri definendosi guidatore “rispettoso delle regole indipendentemente dalla presenza di controlli” (l’87,4%). Inoltre, più di due su tre (il 69,5%), ritengono l’auto ancora il mezzo indispensabile per gli spostamenti quotidiani. In linea con i dati nazionali, il 27,5% si sente anche sicuro quando cammina per strada e il 58% non teme di essere investito o di avere incidenti.

A conferma del fatto che la sicurezza sia legata principalmente alla distrazione delle persone che stanno alla guida (32,5%), il guidatore rimane l’elemento centrale dell’equazione per il 40,5% degli intervistati, seguito subito dopo dall’importanza delle cinture (20%). Inoltre, il 30% ripone fiducia nelle aziende che producono automobili e pneumatici attraverso la costante evoluzione di tecnologie in grado di dar vita a nuovi sistemi che aiutino a frenare per tempo e in maniera efficace, a sistemi per il controllo della stabilità in caso di frenata, a sensori di rilevazione della stanchezza (percentuale più alta in Italia. Non a caso, il 41% considera fondamentali sui mezzi di trasporto personali del futuro, la presenza di sistemi di sicurezza e di alert affidabili in grado di evitare incidenti e auto con guida autonoma e capaci di interazioni tra veicoli e infrastrutture (21%).

La sicurezza stradale, secondo la percezione degli intervistati, dipende quindi principalmente dall’attenzione di ciascun guidatore (99%). Un dato che accomuna tutta l’Italia e che trova conferma nei dati Ocse secondo cui il 93% degli incidenti stradali deriva dal comportamento di chi è al volante, confermando così quanto sia necessaria un’opera di sensibilizzazione sui temi della sicurezza e della condivisione della strada.

“In regioni come il Piemonte e la Valle d’Aosta dove ogni mille abitanti ci sono rispettivamente 875 e 1.882 veicoli, sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di adottare comportamenti sicuri su strada risulta fondamentale – spiega Alessandro De Martino, AD di Continental Italia -. Condividere la strada in sicurezza è un diritto di tutti, siano essi pedoni, ciclisti, motociclisti, automobilisti o autisti di mezzi pesanti”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Caffè: lo bevi tutti i giorni, ma non sai ancora qual è il marchio migliore | Al primo posto il prodotto che non ti aspetti

Lo bevi ogni giorno, ma forse non sai qual è davvero il migliore. Una classifica…

3 ore ago

Buste paga più ricche: € 250 in più ogni mese compilando un semplice modulo | Il capo non può rifiutarsi

L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…

8 ore ago

Il Piemonte tende la mano a Tokyo: il Giappone potrebbe essere paese ospite del Salone del Libro 2027

La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…

11 ore ago

Da questa data la TV la vedi solo a pagamento, i canali gratis verranno spenti definitivamente | Altro che canone, pagheremo centinaia di euro al mese

Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…

11 ore ago

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

22 ore ago

I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni

Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…

1 giorno ago