Kniphofia o Tritoma, un fiore fastoso che ricorda un tizzone di fuoco

E’ una pianta perenne dal bel fiore fastoso che ci accompagnerà da agosto sino alle soglie dell’autunno con il suo color di brace accesa. E perché si chiama proprio Kniphofia? Un nome alquanto impopolare e lo si deve ad un medico tedesco Johann Hieronymus Kniphof, e per questo che fu invece chiamato attizzatoio rovente dagli inglesi, mentre altri lo chiamano semplicemente tritoma.

Di origine esotica ed appartenente alla famiglia delle liliaceae, è una pianta perenne e sempreverde a radici carnose, va esposta al sole e si propaga per radice, i suoi fiori sono usati anche come recisi

Sta bene accanto agli agapanthus e stimola la fantasia dei fanciulli, poiché in estate ha effettivamente la caratteristica di un fiore della giungla. In Europa fu introdotta attorno al 1700, la si può vedere d’estate ben acclimatata nei giardini della collina torinese e nei declivi pendenti, purché ben esposti al sole, ma vuole che il terreno dove affonda le radici sia ben fresco e impermeabile. La Kniphofia Springtime è quella che produce i fiori bicolori, chiari in basso e rosso acceso verso la punta, sembra proprio un tizzone ardente. La K. Uvaria è quella che sta bene anche nel nostro clima e d’inverno è sufficiente proteggere questa pianta al pedale con paglia, i colori delle spighe sono d’un bel rosso arancio e giallo, e le stesse spighe sono dense compatte e leggermente cilindriche; la K. Pupila ha una caratteristica particolare, di solito i fiori si aprono sempre dal basso verso l’alto, questa ha i fiori che si aprono al contrario, cioè iniziano a fiorire dalla cima in giù.

Comunque si aprano questi fiori sono straordinariamente ben eretti e slanciati sul loro stelo e non hanno bisogno di alcun sostegno che li tenga diritti. In novembre si legano le foglie rimaste senza tagliarle, anche la giungla va in riposo, si accenderà al sole dell’anno successivo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

UFFICIALE: addio per sempre alla passata di pomodoro | Ha fatto la fine dei datteri: vietati per sempre

Rivoluzione senza fine a tavola: milioni di italiani rischiano di dover dire addio ad una…

1 ora ago

Auto usate economiche con basse emissioni: quali modelli scegliere

Per chi cerca un’auto usata economica e rispettosa dell’ambiente, è fondamentale considerare modelli che combinino…

2 ore ago

Ultim’ora Codice della Strada: da oggi ti multano se ti puzza l’abitacolo | Nuova legge sulla pubblica decenza

Un odore in auto può essere un indizio sufficiente a far scattare una perquisizione; Se…

4 ore ago

La spiaggia più “cafona” del mondo è proprio in Italia: non ci passare neanche per sbaglio | Ti fa venire la nausea

Un primato di cui non andare fieri: la spiaggia più cafona del mondo si trova…

15 ore ago

Scuola, introdotta la “Tassa Diario”: da oggi devi spendere 40 euro | Una vera tassa di iscrizione

L'istruzione è importante, ma oggi una famiglia con due figli in età scolare rischia il…

17 ore ago

Cuneo dice (temporaneamente) addio al Piemonte: già aggiornata la cartina su Google | È un massacro

Un evento disastroso ha colpito una delle province più affascinanti d'Italia, una provincia che, inaspettatamente,…

20 ore ago