I soccorsi a Marcinelle dove perirono 136 minatori italiani
TORINO. Bandiera del Piemonte a mezz’asta, oggi a Palazzo Lascaris, sede del Consiglio regionale del Piemonte, in occasione della Giornata del sacrificio del lavoro italiano nel mondo.
“Un gesto simbolico ma eloquente in cui il Consiglio regionale, nel sessantaquattresimo anniversario della tragedia di Marcinelle (B) e nel rispetto dei valori affermati dall’articolo 1 della Costituzione, secondo cui ‘l’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro’, intende ricordare i piemontesi scomparsi tragicamente nello svolgimento del proprio dovere”, dichiara, a nome dell’Assemblea, il presidente Stefano Allasia.
“Il ricordo dei 136 immigrati italiani che l’8 agosto 1956 perirono nell’incendio sprigionatosi nella miniera di carbone Bois du Cazier di Marcinelle provocando complessivamente 262 vittime non va dimenticato – conclude Allasia -. Il loro sacrificio e quello dei nostri connazionali che, ancora oggi, sono costretti ad abbandonare casa, famiglia e amici nella speranza di un futuro migliore deve essere tramandato alle nuove generazioni”.
Adesso hanno approvato la tredicesima anche per le Partita IVA. Basta vita da lavoratore precario…
Confermato il decreto per il quale se vai al mare in estate ti fanno fuori…
La passione per le due o quattro ruote a velocità può costare molto cara: giro…
Ufficiale, confermato il Bonus da 1000€ per i "non lavoratori"? La verità sul "Bonus del…
Una svolta nel processo che vedeva imputati tre ex sindaci di Torino nella vicenda dell'eccesso…
Un'intera comunità è sotto shock in seguito alla scomparsa di un ragazzo di appena 14…