Categories: Attualità

Italia lontana dalla differenziata corretta: 500 chili di rifiuti pro capite, differenziati circa la metà

Ciò che emerge dall’Istat sulla raccolta differenziata, è che i livelli più alti di produzione dei rifiuti appartengono a Emilia Romagna e Toscana, mentre Molise e Basilicata sono le regioni in cui se ne producono di meno. Inoltre, ogni italiano nel 2016 ha prodotto circa 500 chilogrammi di rifiuti, e attualmente ne differenzia oltre la metà, il 52,5% del totale, in crescita di 5 punti percentuali sul 2015.
Al top nella raccolta differenziata si stabilisce la provincia autonoma di Trento (il 74,3% del totale), seguita da Veneto (72,9%) e Lombardia (68,1%), mentre Sicilia e Molise si trovano ai piedi della classifica.
«Si stima che l’85% delle famiglie effettui con regolarità la raccolta differenziata della plastica (39,7% nel 1998), il 74,6% dell’alluminio (27,8%), l’84,8% della carta (46,9%) e l’84,1% del vetro (52,6%)”. Quasi sette famiglie su 10, però, ritengono che il costo della raccolta dei rifiuti sia elevato, mentre il 25,6% lo ritiene adeguato», spiega l’Istat, riferendosi al 2017.
Roma, Napoli e Palermo, ad esempio, hanno forti problemi di gestione dei rifiuti. Sembra che la situazione al Nord sia gestita meglio rispetto al Sud, anche se le differenze si notano da regione a regione. A Milano, Torino, Bologna, Venezia, Bolzano e Udine, grandi aree urbane, il ciclo è fatto in casa, e funziona attraverso raccolta-incenerimento-produzione (redditizia) di energia. Genova e Firenze, invece, smaltiscono solo in parte nei rispettivi territori, cercando da anni una destinazione stabile e sostenibile per i rifiuti, come accade a Roma e a Palermo.
Sono quattro le “R” che regolano la buona gestione dei rifiuti: ridurre, riutilizzare, riciclare la materia, recuperare energia. Legambiente rende noto che in Italia, anche se negli ultimi anni sono stati fatti dei passi avanti, solo il 30% dei rifiuti è raccolto e avviato al riciclo, azione che allontanana dagli obiettivi fissati a livello comunitario. Le discariche italiane rappresentano ancora la via principale per lo smaltimento, alimentando in questo modo affari illeciti, e impedendo lo sviluppo di un ciclo virtuoso di riciclaggio e prevenzione, oltre a essere una fonte d’inquinamento per le persone e il territorio.
Il costo dello smaltimento dei rifiuti da una regione all’altra si aggira attorno ai 110 e i 150 euro a tonnellata, escludendo il trasporto, variabile in base alla distanza. Le direttive europee indicano che i rifiuti andrebbero smaltiti il più possibile vicino ai luoghi in cui si producono, in provincia o in regione, in quanto oltre i confini ragionali non dovrebbero mai finire. Decine d’impianti funzionanti tra Europa e Italia settentrionale, dove vanno da anni i rifiuti delle città italiane in emergenza, dimostrano che i termovalorizzatori sono una soluzione efficace per il medio e lungo periodo.

Redazione

Recent Posts

Ufficiale, confermato pochi minuti fa il ‘Bonus Non lavoro’: vi regalano 1000 euro per stare a casa a leggere

Ufficiale, confermato il Bonus da 1000€ per i "non lavoratori"? La verità sul "Bonus del…

6 ore ago

Inquinamento a Torino: il procuratore generale Lucia Musti annuncia la rinuncia al ricorso | Appendino, Fassino e Chiamparino erano stati prosciolti

Una svolta nel processo che vedeva imputati tre ex sindaci di Torino nella vicenda dell'eccesso…

8 ore ago

Tragedia nel torinese: dopo una serata con gli amici muore a 14 anni | Indagine aperta dopo l’autopsia

Un'intera comunità è sotto shock in seguito alla scomparsa di un ragazzo di appena 14…

8 ore ago

Supermercato, etichette criminali: ecco come ti infinocchiano con una sola “e”: stai comprando una porcheria | Non cascarci come una pera

Consumatori agli attenti! Una sola piccola "e" può fare una grande differenza. Prima di acquistare…

9 ore ago