Iscrizioni alla sesta “Maratona lungo la Via Francigena Piemontese” aperte sino al 20 agosto

Domenica 15 settembre 2024 si svolgerà la seta edizione della Maratona lungo la Via Francigena Piemontese che, partendo da Avigliana, arriverà a Susa percorrendo i punti più caratteristici della Valle di Susa con la scelta di passaggio alla Sacra di San Michele lungo il sentiero 502 – Antica Mulattiera da Sant’Ambrogio di Torino.

A grande richiesta e per dare tempo a tutti gli interessati di iscriversi anche nel periodo estivo il termine della chiusura iscrizioni è stato prorogato al 20 agosto. Il sito al quale accedere per effettuare l’iscrizione è: https://www.viafrancigenamarathonvaldisusa.it. Sono previste iscrizioni individuali e iscrizioni di gruppo.

Camminare, procedendo lentamente e ammirando paesaggi unici della Valle di Susa: è questo l’obiettivo della manifestazione, conosciuta come Francigena Marathon in Val di Susa, che ogni anno offre ai partecipanti l’opportunità di assaporare l’anima di questa terra attraverso il cammino dolce. Anche quest’anno sono previsti più percorsi, con e senza il passaggio dalla Sacra di San Michele: Marathon da Avigliana a Susa percorrendo 45 km circa (con passaggio dalla Sacra di San Michele lungo il sentiero 502 Via Crucis da Sant’Ambrogio di Torino) e un dislivello di 1400 metri; Easy Marathon di circa 40 km con dislivello di 800 metri, senza passaggio alla Sacra di San Michele: Half Marathon da Sant’Antonino di Susa a Susa di 25 km circa con dislivello di 800 metri (si tratta di un nuovo percorso); Sacra di San Michele Marathon da Avigliana alla Sacra di San Michele con percorso di circa 10 km (dislivello 600 metri) lungo il sentiero 502 Antica mulattiera da Sant’Ambrogio di Torino.

Il percorso, sotto il controllo della Protezione Civile e delle varie Associazioni che presidieranno l’intero tracciato, si svolgerà su sentieri, strade bianche ed asfaltate e seguirà in parte il cammino ufficiale della Via Francigena piemontese tra Avigliana e Susa. Polizia locale, forze dell’ordine e Proloco controlleranno i passaggi nei centri abitati. Le varianti inserite dall’organizzazione hanno lo scopo di garantire maggior sicurezza possibile ai partecipanti evitando il più possibile l’attraversamento e/o la percorrenza di strade ad alta densità di traffico.

Per maggiori informazioni: info@viafrancigenamarathonvaldisusa.it
Community Facebook #FMV2024: @viafrancigenamarathonvaldisusa 
ASD IRIDE di Rivoli: www.irideasd.it Facebook e Instagram – Leo Zappalà 339.8822333 o Nino Curto 335.5397395

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

2 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

6 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

11 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

11 ore ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

11 ore ago

Eurospin, al via piano assunzioni in tutta Italia: stipendio 1200€ + 14esima | Anche senza esperienza

La popolare catena veneta attiva nella GDO è in continua espansione e offre interessanti opportunità…

16 ore ago