Tale progetto, sostenuto da un importante piano di investimenti, prevede nel suo complesso e per tutti i territori in cui è presente il Gruppo, l’inserimento di 400 veicoli elettrici di ultima generazione, a cui verranno aggiunti 360 mezzi elettrici leggeri dedicati ai servizi di igiene del suolo e di raccolta rifiuti nell’arco del prossimo biennio. Per il solo Piemonte si tratterà complessivamente di 430 mezzi elettrici, di cui 202 già in servizio nel biennio 2018-2019. I nuovi mezzi – che saranno forniti da costruttori specializzati, leader del settore – contribuiranno al miglioramento della qualità dell’aria nei contesti urbani in cui si troveranno quotidianamente ad operare, ad ulteriore testimonianza dell’attenzione del Gruppo per i valori della sostenibilità ambientale. Inoltre, presso le sedi aziendali, per la mobilità dei dipendenti del Gruppo Iren è stato attivato un servizio di car pooling con 25 city car elettriche, il quale sarà affiancato dall’introduzione di 22 e-bike.
I prodotti ed i servizi di e-mobility sono forniti con energia elettrica a totale produzione green derivante dalle centrali idroelettriche del Gruppo Iren. Per maggiori informazioni sull’offerta e-mobility è possibile consultare il sito web www.irengo.it.
La passione per le due o quattro ruote a velocità può costare molto cara: giro…
Ufficiale, confermato il Bonus da 1000€ per i "non lavoratori"? La verità sul "Bonus del…
Una svolta nel processo che vedeva imputati tre ex sindaci di Torino nella vicenda dell'eccesso…
Un'intera comunità è sotto shock in seguito alla scomparsa di un ragazzo di appena 14…
Consumatori agli attenti! Una sola piccola "e" può fare una grande differenza. Prima di acquistare…
Non sottovalutare quel dolore! Spesso ignorato, è il primo campanello d'allarme del tumore al pancreas.…