Tale progetto, sostenuto da un importante piano di investimenti, prevede nel suo complesso e per tutti i territori in cui è presente il Gruppo, l’inserimento di 400 veicoli elettrici di ultima generazione, a cui verranno aggiunti 360 mezzi elettrici leggeri dedicati ai servizi di igiene del suolo e di raccolta rifiuti nell’arco del prossimo biennio. Per il solo Piemonte si tratterà complessivamente di 430 mezzi elettrici, di cui 202 già in servizio nel biennio 2018-2019. I nuovi mezzi – che saranno forniti da costruttori specializzati, leader del settore – contribuiranno al miglioramento della qualità dell’aria nei contesti urbani in cui si troveranno quotidianamente ad operare, ad ulteriore testimonianza dell’attenzione del Gruppo per i valori della sostenibilità ambientale. Inoltre, presso le sedi aziendali, per la mobilità dei dipendenti del Gruppo Iren è stato attivato un servizio di car pooling con 25 city car elettriche, il quale sarà affiancato dall’introduzione di 22 e-bike.
I prodotti ed i servizi di e-mobility sono forniti con energia elettrica a totale produzione green derivante dalle centrali idroelettriche del Gruppo Iren. Per maggiori informazioni sull’offerta e-mobility è possibile consultare il sito web www.irengo.it.
Un episodio accaduto in Spagna sta accendendo un faro sulle condizioni di lavoro nella ristorazione…
La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…
Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…
L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…
Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…
Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…