TORINO. Investire dopo un anno così complesso come il 2020, porta chiaramente alla luce domande e considerazioni di diversa natura. Il nuovo anno e la ripresa dei mercati dopo una così importante contrazione finanziaria, però, potrebbero rappresentare un nuovo e importante punto di inizio per rilanciare gli investimenti.
Ma da dove cominciare? Gli esperti suggeriscono di partire da una strategia a lungo termine che consenta di incrementare gradualmente il proprio investimento attraverso versamenti periodici. Una delle soluzione più interessanti è un investimento a tranche attraverso il piano di accumulo capitale, compatibile con le proprie possibilità economiche. I PAC permettono, infatti, di calibrare e ridurre i rischi, di migliorare la propria disciplina in merito all’educazione finanziaria, e di raggiungere i propri obiettivi.
Ma se un anno come il 2020 può causare delle serie difficoltà dal punto di vista economico, i vantaggi di uno strumento come il piano di accumulo capitale, permettono sicuramente di ridurre determinati ostacoli: se investire in un momento complesso significa scegliere un timing sbagliato e quindi subirne le conseguenze, un altro punto di forza dei PAC è proprio quello di ridurre decisamente il rischio legato a una tempistica errata, eliminando la componente stagionale dell’investimento sui mercati.
Ovviamente, per capire qual è il miglior piano di accumulo capitale del 2021 e per valutare quello più adatto alle proprie esigenze e necessità, è sempre importante tenere bene a mente alcune considerazioni: innanzitutto inquadrare i propri obiettivi e il piano migliore per raggiungerli, comprendere e valutare i propri rischi e i propri limiti, e organizzare il proprio portafoglio, magari attraverso l’aiuto di un consulente che possa guidare le proprie scelte economiche.
Il PAC sembra essere la strategia perfetta anche per investire per i figli e per tutti quei giovani alla ricerca di risposte sul futuro che, secondo una ricerca di Excellence Consulting ed Excellence Education, evidenziano una buona capacità di risparmio e disponibilità ad investire in prodotti ad accumulazione e con orizzonti di medio-lungo periodo, e che chiedono che gli strumenti digitali da loro utilizzati consentano di accedere anche ad un prodotto così vantaggioso.
Più in generale e per qualsiasi categoria di investitori, il fatto che il PAC si concentri su piccole somme diluite in importi inferiori, permette innanzitutto di tenere a bada la volatilità dell’investimento e di non cadere nella trappola dell’emotività, senza cedere a eccessi di euforia o pessimismo. I tanti vantaggi, infatti, stanno sia nelle cifre che nei tempi, e consentono di avere a disposizione uno strumento estremamente flessibile ed equilibrato.
La passione per le due o quattro ruote a velocità può costare molto cara: giro…
Ufficiale, confermato il Bonus da 1000€ per i "non lavoratori"? La verità sul "Bonus del…
Una svolta nel processo che vedeva imputati tre ex sindaci di Torino nella vicenda dell'eccesso…
Un'intera comunità è sotto shock in seguito alla scomparsa di un ragazzo di appena 14…
Consumatori agli attenti! Una sola piccola "e" può fare una grande differenza. Prima di acquistare…
Non sottovalutare quel dolore! Spesso ignorato, è il primo campanello d'allarme del tumore al pancreas.…