Categories: Animali

Inverni con il cane: ha davvero bisogno del cappottino?

Con l’arrivo dell’inverno, molti compagni umani dei nostri amici a quattro zampe si chiedono se sia necessario acquistare un cappottino per proteggerli dal freddo. L’argomento divide spesso i proprietari: alcuni non riescono a immaginare il proprio cane senza un abbigliamento adeguato per affrontare le basse temperature, mentre altri ritengono che si tratti di un accessorio superfluo, persino dannoso per la loro natura. Come orientarsi dunque in questa scelta? Scopriamolo insieme, tenendo conto delle caratteristiche individuali del cane e di alcuni accorgimenti fondamentali.

I fattori da considerare: razza, taglia, età e stile di vita

Non tutti i cani sono uguali, e i loro bisogni variano in base a diversi fattori. Le razze di cani nate per climi freddi, come il Siberian Husky o il Malamute, possiedono un manto doppio che li protegge naturalmente dalle basse temperature. Per loro, il cappottino non solo è inutile, ma potrebbe risultare scomodo e persino farli surriscaldare. Al contrario, i cani a pelo raso o corto, come il Chihuahua, il Levriero o il Pinscher, potrebbero soffrire maggiormente il freddo e trovare giovamento in una protezione aggiuntiva.

La taglia è un altro elemento da considerare: i cani di piccola taglia tendono a raffreddarsi più rapidamente rispetto a quelli più grandi, poiché hanno un metabolismo più veloce e meno massa corporea per trattenere il calore. Anche l’età gioca un ruolo importante: cuccioli e cani anziani, con un sistema immunitario meno efficiente, possono avere più difficoltà a mantenere la temperatura corporea ottimale.

Infine, lo stile di vita e le abitudini contano. Un cane che vive prevalentemente all’aperto ha sviluppato una resistenza maggiore al freddo rispetto a un cane che vive in casa, dove il riscaldamento lo abitua a temperature più miti. Per un cane che vive in casa, una passeggiata invernale può essere un vero shock termico!

I segnali per capire se il cane sente freddo

Non è solo il cappottino a fare la differenza: osservare attentamente il comportamento del cane può aiutarci a capire se sta soffrendo il freddo. Se il cane inizia a tremare, alza le zampe o cerca riparo, è probabile che stia percependo disagio. Anche una camminata più rigida o una postura contratta sono segni di possibile disagio termico. In questi casi, potrebbe essere opportuno considerare una protezione in più, almeno durante le giornate più fredde.

La scelta del cappottino: materiali e vestibilità

Se si decide di utilizzare un cappottino, è essenziale sceglierne uno adatto. I materiali devono essere di qualità, traspiranti e impermeabili, per evitare che il cane si senta umido o surriscaldato. La vestibilità è altrettanto importante: un capo troppo stretto può limitare i movimenti, mentre uno troppo largo non offrirà una protezione adeguata. Anche le zampe devono rimanere libere, così da consentire una camminata naturale e confortevole.

Alternative al cappottino: come aiutare il cane a godersi l’inverno

Se non si vuole ricorrere al cappottino, esistono altre soluzioni per aiutare il cane ad affrontare il freddo. Ridurre la durata delle passeggiate durante le giornate più gelide, spostandole nei momenti più miti della giornata, come la tarda mattinata o il primo pomeriggio, può essere un buon compromesso.

Per i cani che amano correre e giocare all’aperto, aumentare l’attività fisica li aiuterà a mantenere il calore corporeo. Anche il post-passeggiata è fondamentale: asciugare accuratamente il cane e, soprattutto, le zampe, può prevenire irritazioni dovute all’umidità o all’eventuale sale presente sulle strade. Un ambiente domestico accogliente, con una cuccia calda e confortevole, completerà il quadro, garantendo al nostro amico a quattro zampe un inverno sereno e piacevole.

Conclusioni

In definitiva, il cappottino non è una necessità per tutti i cani, ma una scelta che deve essere ponderata in base alle loro caratteristiche e al contesto in cui vivono. L’importante è osservare con cura il proprio cane, riconoscendo i suoi segnali e trovando il giusto equilibrio per garantirgli benessere e tranquillità, stagione dopo stagione. Con qualche attenzione in più, anche i mesi più freddi possono diventare un’occasione per rafforzare il legame e vivere insieme momenti di gioia all’aperto, sempre nel rispetto delle esigenze del nostro compagno di vita.

Antonio Puccio (dog trainer)

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

È tutto pronto per la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

La Fiera del Tartufo Bianco nella città di Alba è uno degli eventi enogastronomici più…

50 minuti ago

UFFICIALE: addio per sempre alla passata di pomodoro | Ha fatto la fine dei datteri: vietati per sempre

Rivoluzione senza fine a tavola: milioni di italiani rischiano di dover dire addio ad una…

3 ore ago

Auto usate economiche con basse emissioni: quali modelli scegliere

Per chi cerca un’auto usata economica e rispettosa dell’ambiente, è fondamentale considerare modelli che combinino…

3 ore ago

Ultim’ora Codice della Strada: da oggi ti multano se ti puzza l’abitacolo | Nuova legge sulla pubblica decenza

Un odore in auto può essere un indizio sufficiente a far scattare una perquisizione; Se…

6 ore ago

La spiaggia più “cafona” del mondo è proprio in Italia: non ci passare neanche per sbaglio | Ti fa venire la nausea

Un primato di cui non andare fieri: la spiaggia più cafona del mondo si trova…

17 ore ago

Scuola, introdotta la “Tassa Diario”: da oggi devi spendere 40 euro | Una vera tassa di iscrizione

L'istruzione è importante, ma oggi una famiglia con due figli in età scolare rischia il…

19 ore ago