Categories: Scienze & Benessere

Infuso di verbasco, un antinfiammatorio naturale contro punture di insetti e bruciore di stomaco

Questa rubrica vuole quindi essere un breve sunto di quelli che sono chiamati i “rimedi della nonna”. Ma i tempi delle nonne i problemi sanitari e la mortalità erano molto molto maggiori di oggi; quindi lungi da averne nostalgia proponiamo qui alcune ricette erboristiche casalinghe che sfruttano proprietà certe e documentate delle erbe piemontesi. Del resto l’effetto placebo ormai una lunga letteratura scientifica. Se poi con voi non dovessero funzionare… male non fanno.

Abbiamo sempre nutrito un forte scetticismo nei confronti delle strombazzate proprietà miracolose delle erbe utilizzate come medicamenti. O meglio pensiamo che la farmacologia sia una scienza e come tale vada applicata da professionisti esperti e preparati.

Il verbasco (anche noto alle nostre latitudini come tasso barbasso) è una pianta spontanea che cresce abbondante lungo i sentieri e sui fianchi delle strade piemontesi. Data l’imponenza della sua fioritura nel periodo di raccolta non è possibile confonderla con altre piante selvatiche ed è facilmente individuabile. Avrete così modo di raccoglierlo ed apprezzarne i bellissimi fiori gialli che crescono a grappoli introno allo stelo e tutte le loro proprietà benefiche, in particolare le qualità calmanti.

Come lo prepariamo

Sono due i metodi per la preparazione.
Il primo. Se avete fiori freschi usate circa una decina di fiori per ogni tazza di infuso che volete preparare, portate ad ebollizione l’acqua metteteci i fiori, spegnete il fuoco sotto la pentola, lasciate riposare una decina di minuti, filtrate e zuccherate.
Il secondo. Se invece volete, potete raccogliere i fiori d’estate e farli essiccare all’ombra per poi usarli secchi. Versate una tazza di acqua calda su un cucchiaio di fiori essiccati, lasciate riposare per 10 minuti e poi filtrate aggiungendo zucchero a vostro piacimento.

Due-tre tazze al giorno di questo infuso sono efficaci per spegnere il bruciore in caso di tracheiti e laringiti, ma anche per combattere i disturbi gastrici. Lo stesso infuso lo si può applicare esternamente sulla pelle, per praticare degli impacchi tiepidi in caso di dermatiti, punture di insetto e irritazioni cutanee.

Per chi cambia idea…

Il seme di verbasco è un blando sonnifero per questo i pellerossa pare li utilizzassero come esca per intontire i pesci e sembra inoltre che fosse anche uno degli elementi della miscela di erbe e spezie utilizzate nel calumet della pace. Qualora doveste riappacificarvi con la tribù vicina…

(ha collaborato Irene Moretta)

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Commissario scusi, stavo schiattando di caldo” | ADDIO FINESTRINI ABBASSATI: da oggi sono reato

Mettersi al volante nel cuore dell'estate può mettere a repentaglio la salute degli automobilisti: l'ultimo…

4 ore ago

Bollo auto, “Piemontesi smettete subito di pagarlo”: da oggi è GRATIS al 100% | Passata la legge epocale

Piemonte regione dell'anno. Se vivi qui puoi smettere di pagare il bollo auto Possedere un’automobile,…

6 ore ago

Ufficiale: nuova tassa per chi ha questo conto corrente | Agenzia delle Entrate, dramma in arrivo per tutti gli italiani

L'Agenzia delle Entrate ha messo nel mirino le posizioni non dichiarate, e le conseguenze possono…

9 ore ago

Il pesce più mangiato in Piemonte è come l’eroina: “crea allucinazioni” | Non comprarlo mai più

Scopri il misterioso pesce che, apprezzato in alcune zone tra cui il Piemonte, provoca effetti…

11 ore ago

“Devi mettere una foglia nel calzino” | Trucco di Nonna Ida per distruggere il raffreddore: così ti dura solo 2 ore

Un rimedio della nonna che sta facendo impazzire il web: semplice, naturale e sorprendentemente efficace,…

14 ore ago

“Data di scadenza 31.07” | Villa Crespi, scoppia il terremoto: accuse gravissime per Cannavacciuolo

Un super-regalo si trasforma in un amaro epilogo: cliente di Villa Crespi lancia la polemica.…

17 ore ago