Categories: Arte

Inaugura la mostra “Disegnare la città – L’Accademia Albertina e Torino tra Eclettismo e Liberty”

Domani, 1 ottobre 2021 presso l’Accademia Albertina di Torino, apre le porte al pubblico la mostra Disegnare la città, un viaggio nella storia dell’arte e dell’architettura torinese che – coinvolgendo un gran numero di istituzioni cittadine – vuole ritrovare nel passato le sinergie e le ispirazioni utili al nostro futuro.

Obiettivo del progetto è quello di mettere in luce la storia e il ruolo dell’Accademia Albertina nella formulazione della nuova immagine urbana di Torino e nel processo di trasformazione da città capitale a città industriale nei due secoli passati. In particolare, a inizio Novecento, in contemporanea con l’approccio eclettico, si diffonde il Liberty che, a partire dall’Esposizione internazionale d’arte decorativa moderna del 1902, trova nell’Albertina terreno fertile di sperimentazione.

Si tratta quindi di un progetto espositivo che vuole far riaffiorare l’energia creativa e propositiva che trasformò Torino negli anni della Belle Époque. Decenni di fervore in cui l’arte dei maestri dell’Albertina come Giulio Casanova era a servizio di un poliedrico ventaglio di committenti, dal mondo ecclesiale – in mostra anche i progetti per la teca della Santa Sindone e per l’urna di San Giovanni Bosco – a quello civile, che ha nelle Poste Centrali di via Alfieri il suo esempio più significativo.

Nelle sale della Pinacoteca Albertina a riempire gli occhi di bellezza saranno soprattutto i meravigliosi acquerelli di Giulio Casanova (1875 – 1961), docente di Decorazione che con grande maestria ideò e dipinse gli elementi artistici dei suoi straordinari progetti. La Scuola di Scenografia dell’Albertina, in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, ha inoltre realizzato un suggestivo allestimento multimediale attorno alla statua della Minerva, scolpita da Vincenzo Vela e situata nella corte d’onore del Rettorato. L’installazione multimediale rientra anche nell’ambito di Universo, il palinsesto annuale di proposte culturali che l’Ateneo offre alla cittadinanza con l’intento di trasformare il sapere in bene comune.

Informazioni e biglietti:

Fino al 1 marzo 2022, la mostra presso la Pinacoteca Albertina sarà visitabile tutti i giorni feriali e festivi dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30) a esclusione del mercoledì che è il suo giorno di chiusura e sarà compresa nel biglietto di ingresso del Museo:

  • intero € 7,00
  • ridotto € 5,00 (bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni, studenti universitari fino ai 26 anni, convenzioni; gruppi; gratuito under 6 anni, insegnanti, possessori Abbonamento Musei e Torino + Piemonte Card)

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il falso mito che ha fatto rimanere malissimo Sinner: “La bresola proviene da questo animale” | Coltellata al cuore

Il campione di Wimbledon è un modello di comportamento anche a tavola, ma il suo…

3 ore ago

Torna il Sicilia Express, il treno che collega Torino a Palermo | Sarà operativo fino al 23 agosto

Una buona notizia per gli amanti dei viaggi in treno: è di nuovo operativa la…

4 ore ago

La moda degli smashers sbarca anche a Torino: aperta la nuova catena di smash burger | Dagli USA con furore

Arriva anche in Italia la catena innovativa di hamburger, i cosiddetti smash burger che stanno…

4 ore ago

Lunga scia di sangue sulla Torino-Milano: incidente mortale in autostrada | Quattro morti

Un'altra tragedia si è consumata sulla rete autostradale: quattro persone sono rimaste uccise in un…

4 ore ago

Bye bye Alba: non sei più la capitale del tartufo bianco | Il più buono lo fanno in questo paesino disperso

Se pensate al tartufo bianco, la prima città che vi viene in mente è sicuramente…

5 ore ago

In questa spiaggia italiana non ci sono pesci ma topi giganti: ti fai il bagno nei loro escrementi | Un inferno totale

Pesci giganti come topi, questo è quello che è stato visto in una nota spiaggia…

8 ore ago