In una mostra, l’arte salvata a Torino durante la Seconda guerra mondiale

TORINO. Dove è stato nascosto il Caval d’brôns durante la Seconda Guerra Mondiale? Come sono stati protetti i reperti del Museo Egizio e la Sindone? Perché la Mole Antonelliana si è salvata dagli attacchi dei bombardieri alleati? Com’era organizzato il sistema di difesa civile?

La mostra Salvare Torino e l’arte, ospitata sino all’1 dicembre all’interno di Palazzo Barolo (via Corte d’Appello 20C, Torino), risponde a queste e a molte altre domande attraverso immagini, filmati e oggetti d’epoca (tra cui le casse originali utilizzate per il trasporto dei preziosi beni museali) e anche fotografie attuali di alcuni rifugi antiaerei sopravvissuti con le loro “R” e l’esperienza di realtà virtuale “Torino, 12 giugno 1940”.

Ai visitatori sono illustrate le opere di salvataggio del patrimonio artistico e culturale piemontese da parte dei funzionari, direttori di musei, insegnanti e Vigili del fuoco che durante la Seconda guerra mondiale si adoperarono per preservare quante più opere e documenti possibili. Sono inoltre descritte le azioni di salvataggio della popolazione ad opera dai Vigili del Fuoco durante e dopo i numerosi bombardamenti subiti dalla città tra il 1940 e il 1945.

La mostra è ispirata all’omonimo libro pubblicato da Graphot e scritto da Elena Imarisio, Letizia Sartoris e Michele Sforza, con la prefazione di Daniele Jalla.

Sino all’1 dicembre questi gli orari di apertura della mostra il cui ingresso è gratuito: martedì e mercoledì 15 – 17.30; giovedì, venerdì 10 – 12.30 e 15 – 17.30; sabato 15 – 17.30; domenica 15 – 18.30. Chiuso il lunedì.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Partite IVA nel panico, in arrivo la raccomandata dell’orrore: “Ti stacchiamo l’attività” | Finisci in mezzo alla strada

Tutti i liberi professionisti nel panico. Stavolta l'Agenzia delle entrate ha stroncato davvero tutti. Se…

58 minuti ago

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

6 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

7 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

11 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

14 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

1 giorno ago