TORINO. Un cerotto e uno smartphone forniti gratuitamente dal sistema sanitario regionale. Questi i due strumenti di cui si avvale il “Flash glucose monitoring”, il sistema che la Regione Piemonte ha introdotto con la delibera presentata dall’assessore alla Sanità Antonio Saitta e approvata dalla Giunta regionale, per monitorare i livelli di glicemia. I piemontesi affetti da diabete mellito nelle forme più gravi, per cui eseguono anche 150 misurazioni mensili, adesso possono controllarsi in un modo più semplice e veloce.
«Si tratta di un’innovazione che vuole rendere più facile la vita dei pazienti, riducendone i disagi e migliorando la capacità di controllo della malattia e che si aggiunge alle azioni che abbiamo compiuto in questi anni per ridurre i costi dei dispositivi, mantenendo immutati gli standard qualitativi, e liberare così risorse da investire nella cura dei malati. Proprio grazie a questo lavoro e ai risparmi ottenuti posso annunciare che la Giunta si appresta a potenziare la Rete endocrino-diabetologica regionale costituita lo scorso anno. Nei prossimi mesi l’Assessorato alla Sanità elaborerà un progetto per rafforzarla, insieme ai coordinatori della rete stessa e alle associazioni dei pazienti», spiega Saitta.
Saranno circa sei mila, secondo le stime, i pazienti piemontesi affetti da diabete nella forma più acuta, che sostituiranno il vecchio sistema, la puntura sul dito attraverso lancette monouso, con il nuovo, quest’ultimo già utilizzato a livello sperimentale con risultati comparabili a quelli dei glucometri tradizionali. Nel 2016 il portale quotidianosanita.it riportava che il Piemonte era tra le regioni italiane più avanzate dal punto di vista organizzativo e dell’autonomia e competenza dei pazienti diabetici, secondo un’indagine Gfk Eurisko. L’86% degli oltre 280 mila pazienti diabetici piemontesi in terapia con insulina era molto consapevole, attivo e competente nella gestione della malattia, oltre il 90% si dichiarava molto soddisfatto per la disponibilità e competenza dei medici curanti, e quasi l’80% apprezzavai servizi sanitari offerti.
La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…
La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…
Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…
Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…
Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…
La popolare catena veneta attiva nella GDO è in continua espansione e offre interessanti opportunità…