Categories: Appuntamenti

In nome della Costituzione e sulle ali della libertà, in bici da Torino a Roma

TORINO. È partita stamattina, martedì 25, dalla basilica di Superga, la prima delle cinque tappe della seconda edizione dell’iniziativa storico-sportivo-sociale La storia in bici,  lanciata lo scorso anno dall’ex senatore braidese Michelino Davico e che ha visto un gruppo di pedalatori ripercorrere i luoghi della Grande Guerra. Questa seconda edizione copre gli 800 chilometri che separano Torino da Roma – accomunate dal fatto di essere state entrambe capitale d’Italia – nell’anno in cui si celebrano i Settanta anni dall’entrata in vigore della Costituzione Italiana. Quest’anno, quindi, si percorrerà la penisola sulle ali della libertà.

Torino fu la capitale nel 1861, quando sotto casa Savoia si completò l’Unità del Paese; mentre Roma lo divenne nel 1870, quando cessò il potere temporale del Papa. Entrambe dal 1° gennaio del 1948 sono, per l’appunto, accomunate dalla Costituzione che l’Italia repubblicana si diede nel secondo dopoguerra. Tale evento – patrocinato anche dalla Presidenza della Repubblica – vuole quindi omaggiare il settantesimo compleanno di questa Carta. Sabato prossimo il gruppo sarà accolto da Sergio Mattarella, al quale l’avvocato verbanese Patrich Rabaini, che partecipa per il secondo anno, consegnerà la copia della Costituzione che si è fatto stampare a Verbania da “La Tecnica di Marco Gasparini” insieme al diario di viaggio nel quale ogni autorità intervenuta nelle cerimonie che accompagnano ogni tappa sarà invitata a lasciare un proprio messaggio.

Da questa mattina il gruppo, partito dalla basilica di Superga, scenderà sino a Novi Ligure, nelle terre del Campionissimo Fausto Coppi e di Costante Girardengo. Poi da quella Busseto, in provincia di Parma, che diede i natali a Giuseppe Verdi, passando per Reggio Emilia – la città del Tricolore – e per la Maranello di Enzo Ferrari. Le tappe successive saranno quindi da Marzabotto a Ponte a Ema; sino alla Toscana, cara a Gino Bartali (dichiarato “Giusto tra le nazioni”); la Barbiana di don Milani. Per giungere poi alla tappa Arezzo-Assisi, tra le terre del patrono d’Italia San Francesco, ma anche delle ferite inferte dal terremoto; per concludere il viaggio con la Cascata delle Marmore, Rieti e Roma.

Le tappe del viaggio in bicicletta “Sulle ali della libertà”

Martedì 25 Settembre 2018
1ª Tappa: Torino – Novi Ligure (120 km)

Mercoledì 26 Settembre 2018
2ª Tappa: Busseto – Modena (100 km)

Giovedì 27 Settembre 2018
3ª Tappa: Marzabotto – Ponte a Ema (125 km)

Venerdì 28 Settembre 2018
4ª Tappa: Arezzo – Assisi (95 km)

Sabato 29 Settembre 2018
5ª Tappa: Cascata delle Marmore – Roma (103 km)

Redazione

Recent Posts

Comunicato ufficiale INPS: ecco la “Quindicesima di fine estate” | Un’altra mensilità per gli italiani

La mensilità estiva: in arrivo la quindicesima di fine estate per sostenere famiglie, pensionati e…

19 minuti ago

Scandalo nella città italiana dei formaggi: non comprarlo mai più da qui | Mangi latte e batteri patogeni

Immagina di acquistare un formaggio fresco, pensando di gustare un prodotto sicuro e di qualità.…

5 ore ago

L’azienda più florida degli italiani assume tutti: la laurea non vogliono neanche vederla | Non serve a niente

Cercare lavoro può essere un'odissea, ma per una delle aziende più solide in Italia si…

10 ore ago

Non mettere mai questa benzina nel serbatoio: stai uccidendo la tua auto | Anche se costa meno è la peggiore

Sei al distributore, stanco e magari di fretta. La pompa del carburante ti sembra un…

13 ore ago

Partite IVA nel panico, in arrivo la raccomandata dell’orrore: “Ti stacchiamo l’attività” | Finisci in mezzo alla strada

Tutti i liberi professionisti nel panico. Stavolta l'Agenzia delle entrate ha stroncato davvero tutti. Se…

1 giorno ago

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

1 giorno ago