Categories: ArteΩ Primo Piano

In mostra a Stupinigi le foto di Lee Miller, artista statunitense tra le più emblematiche del ‘900

NICHELINO. Le antiche cucine della Palazzina di Caccia di Stupinigi ospitano dallo scorso mese di settembre la mostra su Lee Miller, organizzata da Next Exhibition e Associazione Culturale Dreams. In esposizione cento immagini di una delle artiste statunitensi più affascinanti e misteriose del Novecento (Poughkeepsie, 23 aprile 1907 – Chiddingly, 21 luglio 1977): una donna dal carattere indomito, modella di straordinaria bellezza, impavida corrispondente di guerra e fotografa di eccelsa bravura.

“Lee Miller: Photographer & Surrealist”, questo il titolo dell’evento, ripercorre la vicenda umana e professionale di Lee Miller ponendo l’attenzione sullo sguardo surrealista della fotografa che, formatosi alla fine degli anni Venti a Parigi, travalica questo breve frangente temporale per diventare tratto peculiare della sua poetica. Surrealista sono sia il suo modo di osservare che il lessico fotografico da lei utilizzato, caratterizzato dall’uso di metafore, antitesi e paradossi visivi volti a rivelare la bellezza inconsueta della quotidianità.

Lee Miller durante la Seconda guerra mondiale (foto credits: Wikipedia)

I cento scatti, provenienti dall’Archivio Lee Miller, accompagnano il visitatore alla scoperta non solo della biografia della Miller ma anche della sua cifra stilistica, unica nel panorama della fotografia del primo Novecento. La mostra prevede diverse aree tematiche: le sperimentazioni tecniche e compositive dello studio a Parigi, il mondo della moda e della pubblicità in quello di New York, le nature morte e i paesaggi durante il suo trasferimento in in Egitto, la guerra nella Londra devastata dai bombardamenti, Parigi, ormai liberata dalle truppe alleate. poi i ritratti di alcuni degli artisti più famosi dell’epoca. Da ammirare è l’immagine di Charlie Chaplin che posa con un candelabro in testa, così come il ritratto di Picasso e quello di Dora Maar, e ancora Mirò, Magritte, Cocteau, Ernst e, immancabilmente, Man Ray, di cui è stata musa, amante e prima di tutto collega, inventando con lui la tecnica della solarizzazione.

La mostra resterà aperta sino al 7 gennaio 2024, dal martedì al venerdì dalle 10 alle 17.30. Sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 18.30 L’ultimo ingresso è consentito un’ora prima dell’orario di chiusura.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

5 ore ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

15 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

19 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

24 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

1 giorno ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

1 giorno ago