Categories: Appuntamenti

In giardino a Palazzo Madama per imparare i segreti di bulbi, gemme e potature

TORINO. Dal 18 ottobre sino al 23 maggio del prossimo anno Palazzo Madama ospiterà un corso di giardinaggio. Il corso proporrà otto lezioni per imparare a prendersi cura del proprio giardino tutto l’anno, in compagnia del curatore botanico Edoardo Santoro. Un pomeriggio al mese da dedicare al giardino attraverso lo studio delle principali tecniche di coltivazione di alcune categorie principali di piante: la potatura di rose, arbusti e frutti, la moltiplicazione attraverso semine, talee e divisioni e la cura delle malattie.  Piante bulbose e piante per l’inverno, come tulipani e narcisi, ellebori ed eriche, sono invece gli approfondimenti che consentiranno di scoprire ogni segreto sulla coltura di piante molto amate e facili da coltivare in giardino o sul balcone in città.

Le lezioni prevedono una parte teorica e una pratica e si svolgono nel Giardino dedicato alla Principessa Bona di Savoia, dove sono coltivate piante ornamentali e officinali insieme a frutti e ortaggi che occupano le aiuole dell’orto, del giardino ornamentale e dei boschetti di piante selvatiche. Insieme al curatore botanico del giardino, i partecipanti potranno scoprire gli interventi di cura e gestione necessari a mantenere le piante in salute e a garantire armonia di forme, colori e volumi, alternando periodi di grandi fioriture ad altri con abbondanza di frutti e fogliami. Novità di questa edizione è un’uscita sul territorio nell’area della collina torinese dove, nel mese di maggio, sarà effettuata una passeggiata alla scoperta della flora selvatica ornamentale e dei principali alberelli e arbusti che impreziosiscono il nostro paesaggio: un confronto tra giardino dell’uomo e giardino naturale, che molte ispirazioni deve fornire per i nostri spazi verdi.

Queste le date con l’argomento trattato.
Giovedì 18 ottobre dalle 15 alle 16.45 I bulbi, tecniche di coltivazione e principali specie 
Giovedì 8 novembre dalle 14.30 alle 16.15 La potatura autunnale e la prevenzione
Giovedì 6 dicembre dalle 14.30 alle 16.15 Piante per l’inverno, ellebori e eriche
Giovedì 28 febbraio 2019 dalle 14.30 alle 16.15 La potatura invernale e il riconoscimento delle gemme
Giovedì 21 marzo  dalle 15 alle 16.45 I lavori stagionali e le fioriture precoci
Giovedì 11 aprile  dalle 15 alle 16.45 La moltiplicazione delle piante
Giovedì 9 maggio dalle 15 alle 18 Passeggiata in collina alla scoperta della flora spontanea
Giovedì 23 maggio dalle 15  alle 16.45 La cura dalle malattie e il riconoscimento degli insetti utili

Il costi di partecipazione per il corso completo è di  80 euro (70 euro per abbonati Musei Torino Piemonte).
Iscrizione obbligatoria: tel. +390114436999; madamadidattica@fondazionetorinomusei.it

Redazione

Recent Posts

BONUS MANCETTA DELLA NONNA, € 100 se sull’applicazione invii la domanda entro il 31 | Un vero regalo

Chi non vorrebbe ricevere un piccolo, inaspettato regalo per coltivare le proprie passioni? Ora puoi…

2 ore ago

Caffè: lo bevi tutti i giorni, ma non sai ancora qual è il marchio migliore | Al primo posto il prodotto che non ti aspetti

Lo bevi ogni giorno, ma forse non sai qual è davvero il migliore. Una classifica…

7 ore ago

Buste paga più ricche: € 250 in più ogni mese compilando un semplice modulo | Il capo non può rifiutarsi

L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…

12 ore ago

Il Piemonte tende la mano a Tokyo: il Giappone potrebbe essere paese ospite del Salone del Libro 2027

La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…

15 ore ago

Da questa data la TV la vedi solo a pagamento, i canali gratis verranno spenti definitivamente | Altro che canone, pagheremo centinaia di euro al mese

Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…

15 ore ago

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

1 giorno ago