Categories: Economia

In calo tra luglio e settembre 2018 il numero delle aziende artigiane piemontesi

TORINO. Il peso delle aziende artigiane piemontesi sul totale delle imprese italiane supera il 27%. L’artigianato è un settore molto rilevante in Italia, dal momento che si contano più di 118 mila realtà tra Lombardia, Emilia Romagna e, appunto, Piemonte. Purtroppo ciò non basta a incrementare l’economia del Paese.

«Il tessuto artigiano piemontese vive un momento di debolezza e fragilità in tutti i territori provinciali e nei principali settori produttivi. Questi dati sono un campanello d’allarme che non possiamo continuare a ignorare, e al quale dobbiamo rispondere intensificando gli sforzi per sostenere le imprese artigiane, attraverso politiche tese all’innovazione e alla sburocratizzazione» afferma il presidente di Unioncamere Piemonte Ferruccio Dardanello.

L’artigianato regionale ha subito un calo nel terzo trimestre del 2018 dai dati forniti dal Registro imprese delle Camere di commercio piemontesi: tra luglio e settembre, infatti, a fronte di un tasso di crescita debolmente positivo (+0,05%) registrato per le imprese piemontesi complessivamente considerate, il comparto artigiano, come quello nazionale, ha subito una debole contrazione della propria base imprenditoriale (-0,12%).

Confrontando i numeri, risulta che nel periodo indicato in Piemonte sono nate 1.457 imprese artigiane, mentre 1.594 sono state le cessazioni, portando quindi a 118.366 lo stock d’imprese artigiane complessivamente registrate a fine settembre 2018. Ne consegue che il bilancio tra nuove iscrizioni e cessazioni si sia tradotto in un tasso di crescita negativo (-0,12%), seppur in linea con quello medio nazionale (-0,08%).

L’industria ha segnato il calo più evidente (-0,33%), precedendo le costruzioni (-0,17%); il settore turistico è rimasto stabile (-0,09%), e anche quello del commercio (-0,07%);  positivi sono apparsi agricoltura (+0,13%), e altri servizi (+0,12%).

Inoltre, dalle analisi è emerso come poco meno dell’80% delle realtà artigiane sia formato da ditte individuali, il 16,0% sia composto da società di persone, e solo il 4,8% abbia assunto la forma della società di capitale. Nel terzo trimestre 2018 le uniche realtà in crescita, poi, sono state le società di capitale grazie a un tasso del +0,91%. Le ditte individuali hanno mostrato una lieve flessione (-0,10%), una variazione negativa superiore a quella media regionale è stata segnata dalle società di persone (-0,48%), mentre la performance più critica appartiene alle altre forme (-0,63%).

 

Redazione

Recent Posts

Comunicato ufficiale INPS: ecco la “Quindicesima di fine estate” | Un’altra mensilità per gli italiani

La mensilità estiva: in arrivo la quindicesima di fine estate per sostenere famiglie, pensionati e…

2 ore ago

Scandalo nella città italiana dei formaggi: non comprarlo mai più da qui | Mangi latte e batteri patogeni

Immagina di acquistare un formaggio fresco, pensando di gustare un prodotto sicuro e di qualità.…

7 ore ago

L’azienda più florida degli italiani assume tutti: la laurea non vogliono neanche vederla | Non serve a niente

Cercare lavoro può essere un'odissea, ma per una delle aziende più solide in Italia si…

12 ore ago

Non mettere mai questa benzina nel serbatoio: stai uccidendo la tua auto | Anche se costa meno è la peggiore

Sei al distributore, stanco e magari di fretta. La pompa del carburante ti sembra un…

15 ore ago

Partite IVA nel panico, in arrivo la raccomandata dell’orrore: “Ti stacchiamo l’attività” | Finisci in mezzo alla strada

Tutti i liberi professionisti nel panico. Stavolta l'Agenzia delle entrate ha stroncato davvero tutti. Se…

1 giorno ago

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

1 giorno ago