Categories: Economia

In calo il numero di badanti e colf in Piemonte, in compenso aumentano le italiane

TORINO. In Piemonte i lavoratori domestici sono quasi 70 mila, e sembra esserci stato un calo del 2% nel 2017 rispetto all’anno precedente, pur se aumentano le colf e le badanti italiane (19.249). La percentuale delle italiane è cresciuta, a causa della scarsità di lavoro e della crisi economica, dal 21,4% del 2012 al 27,6%. La fotografia arriva dall’Inps che ha presentato, a Torino, i dati piemontesi dell’Osservatorio sulla categoria, in un incontro organizzato con Nuova Collaborazione, l’associazione nazionale dei datori di lavoro domestico. Si nota che la maggioranza femminile è netta (92,2%), e appartiene alla classe d’età 40-54 anni, mentre  il 47,6% è rappresentato da badanti. Quasi il 50% proviene dai Paesi dell’Est, l’11,4% da stati dell’America Centro-Meridionale, e sono meno numerosi i filippini (8%).
«Siamo contrari ai condoni, ma una sanatoria potrebbe fare emergere le sacche di evasione», afferma il presidente di Nuova Collaborazione, Alfredo Savio. L’associazione organizza corsi di formazione gratuiti per domestici disoccupati.

Nel 2011 la Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate e la Direzione regionale dell’Inps avevano ideato il progetto “Colf e badanti…senza frontiere”, che si rivolge al mondo delle collaboratrici e dei collaboratori domestici di origine straniera. Scopo del progetto era quello d’illustrare l’insieme di diritti e doveri previsti dalla normativa italiana in campo contributivo e fiscale, al fine di favorire l’emersione del lavoro irregolare, e consentire adeguati strumenti conoscitivi ad una categoria di persone con marcati gap informativi che li colloca in posizione di svantaggio sociale.
Sul sito Caaf CGIL Piemonte e Valle d’Aosta, inoltre, sono riportate alcune informazioni utili. È possibile, infatti, seguire l’iter dalla stipula del contratto di lavoro alla comunicazione all’Inps dell’inizio del rapporto di lavoro, allo scopo di tutelare entrambe le parti (datore di lavoro e lavoratore), garantendo il rispetto delle normative più recenti ; dalla dichiarazione sostitutiva del CU alla certificazione per usufruire della detrazione fiscale per l’assistenza ai soggetti non autosufficienti fino alla comunicazione Inps per la cessazione del rapporto di lavoro. Buste paga, bollettini Mav trimestrali relativi ai contributi, calcolo del Tfr e lettera di cessazione del rapporto di lavoro.

Sono poi citati altri dati fondamentali. In caso di assunzione di colf/badanti, ad esempio, il datore di lavoro ha diritto alla deduzione dei contributi Inps versati durante l’anno, calcolata sull’importo massimo di 1.549,37 euro. Chi ha un reddito fino a 40 mila euro e assume una badante per assistere un soggetto non autosufficiente, avrà diritto a un’ulteriore detrazione fino a 399 euro. Il diritto spetta oltre al soggetto invalido, anche ai parenti e affini fino al secondo grado, se il contratto è intestato a loro nome. In alcuni territori è possibile richiedere per l’assistenza ad anziani invalidi e non autosufficienti: assegno di cura attraverso gli enti socio-assistenziali; contributo economico ove previsto dalle amministrazioni regionali e/o da altri enti. Un punto molto importante riguarda le sanzioni: il datore di lavoro che ospita e/o sfrutta un lavoratore clandestino, rischia l’arresto da sei mesi a tre anni, oltre a un’ammenda di 5 mila euro per ogni lavoratore irregolare.

Redazione

Recent Posts

La Meloni ti porta da Mondo Convenienza, devi ringraziare la Legge 104 | Puoi rifarti la cucina e non spendere 1 euro

Immagina di poter trasformare la tua cucina senza intaccare i tuoi risparmi: oggi è possibile…

9 ore ago

“Dovete morire di freddo”, quest’inverno € 3.000 di multa per chi accende i termosifoni | Anche in casa starai con il cappotto

Negli ultimi giorni l'inverno sembra arrivare sempre più rapido e, con esso, un gelo che…

14 ore ago

“Come un diamante prezioso”, questo è il borgo più piccolo d’Italia | Il gioiello di cui andare fieri

Prenota le vacanze qui, scoprirai un minuscolo borgo che racchiude tutta la bellezza e l’anima…

19 ore ago

Fiat Topolino e Iren insieme: l’elettrico si ricarica con sconti e bonus in bolletta

La mobilità sostenibile torna d'attualità con la collaborazione tra la Fiat e Iren: un'intesa utile…

19 ore ago

POSTE ITALIANE ti regala la macchina, altro che ecoincentivi: non spendi nemmeno un euro | Un solo requisito richiesto

Dimenticate i classici concorsi a premi: qui in palio c'è un'auto elettrica fiammante e non…

22 ore ago

L’IDRAULICO ti svela il segreto: se la bolletta é salata, ecco l’errore che fai con la lavatrice | Smetti immediatamente per risparmiare € 200

Bolletta troppo alta? Potrebbe essere colpa di un errore comunissimo che fai con la lavatrice.…

1 giorno ago