Categories: Cultura & Spettacoli

In anteprima alla Libreria Borgo San Paolo l’ultimo libro di Sergio Donna e di altri otto coautori

Lo storico Milo Julini e sopra, Michele Bonavero con Sergio Donna

TORINO. Una presentazione brillante, articolata, scandita da piacevoli letture e stacchi musicali, per un libro che si presenta bello anche esteticamente, con un titolo e un tema intrigante che invita alla lettura, quella che si è tenuta alla Libreria Borgo San Paolo. Il libro è Portoni di Palazzi torinesi | Porton ëd Palass turinèis, una monografia tutta a colori con testi bilingue (in italiano e in piemontese) per ripercorrere la storia di Torino attraverso i portoni dei palazzi torinesi, seguendo un itinerario storico che segue le varie espansioni urbanistiche della città in epoca barocca, nell’Ottocento e nel Novecento.

Il libro (con prefazione di Piero Abrate) è il frutto di un progetto che ha coinvolto ben nove autori, tra scrittori, ricercatori storici, piemontesisti, tutti appassionati della storia della città, e delle sue ricchezze artistiche, culturali e architettoniche. Congiuntamente al libro, nell’ambito dello stesso progetto editoriale e sullo stesso tema dei portoni, è stato anche presentato l’elegante Calendario da collezione Armanach Piemontèis 2019, a cura di Monginevro Cultura, in collaborazione con ANSMI e Nòste Rèis.  L’accattivante volume “Portoni di Palazzi torinesi | Porton ëd Palass turinèis” è ripartito in tre sezioni. La prima, firmata da Sergio Donna, è introduttiva e di carattere storico, per fornire al lettore, o al turista in visita Torino e che va alla scoperta dei portoni dei palazzi torinesi, degli spunti per orientarsi sulle tre principali bisettrici degli ampliamenti della città voluti rispettivamente da Carlo Emanuele I (verso sud), Carlo Emanuele II (verso est) e Vittorio Amedeo II (verso ovest).

La seconda sezione contiene racconti, aneddoti, fatti di cronaca, leggende legate ad alcuni dei più noti portoni dei palazzi torinesi. I testi sono firmati da Francesco Albano, Michele Bonavero, Achille Maria Giachino, Milo Julini, Anna Perrini: ghiotte ed istruttive letture amene per scoprire (o ricordare) curiosità torinesi spesso poco conosciute. La terza, quella delle pagine finali, è una Gallery di fotografie a colori, tutte da gustare (sono più di 70) scattate da Vittorio Greco o tratte dall’Archivio di Monginevro Cultura. Il libro (128 pagine), a tiratura limitata, è edito in self-publishing da Ël Torèt | Monginevro Cultura. Un’ottima idea per farsi un regalo, o per fare un dono di classe ad un amico che ama Torino.

Per info o prenotazioni, scrivere a: segreteria@monginevrocultura.net.

Redazione

Recent Posts

Orgasmo, raggiungere il “ground zero” del piacere è facilissimo | L’esperto rivela la migliore scorciatoia, è questo il vero punto G

Il vero "ground zero" dell'orgasmo è veramente facilissimo da raggiungere, a rivelarlo ci pensa l'esperto.…

2 ore ago

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

7 ore ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

17 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

21 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

1 giorno ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

1 giorno ago