Categories: Cultura & Spettacoli

In anteprima alla Libreria Borgo San Paolo l’ultimo libro di Sergio Donna e di altri otto coautori

Lo storico Milo Julini e sopra, Michele Bonavero con Sergio Donna

TORINO. Una presentazione brillante, articolata, scandita da piacevoli letture e stacchi musicali, per un libro che si presenta bello anche esteticamente, con un titolo e un tema intrigante che invita alla lettura, quella che si è tenuta alla Libreria Borgo San Paolo. Il libro è Portoni di Palazzi torinesi | Porton ëd Palass turinèis, una monografia tutta a colori con testi bilingue (in italiano e in piemontese) per ripercorrere la storia di Torino attraverso i portoni dei palazzi torinesi, seguendo un itinerario storico che segue le varie espansioni urbanistiche della città in epoca barocca, nell’Ottocento e nel Novecento.

Il libro (con prefazione di Piero Abrate) è il frutto di un progetto che ha coinvolto ben nove autori, tra scrittori, ricercatori storici, piemontesisti, tutti appassionati della storia della città, e delle sue ricchezze artistiche, culturali e architettoniche. Congiuntamente al libro, nell’ambito dello stesso progetto editoriale e sullo stesso tema dei portoni, è stato anche presentato l’elegante Calendario da collezione Armanach Piemontèis 2019, a cura di Monginevro Cultura, in collaborazione con ANSMI e Nòste Rèis.  L’accattivante volume “Portoni di Palazzi torinesi | Porton ëd Palass turinèis” è ripartito in tre sezioni. La prima, firmata da Sergio Donna, è introduttiva e di carattere storico, per fornire al lettore, o al turista in visita Torino e che va alla scoperta dei portoni dei palazzi torinesi, degli spunti per orientarsi sulle tre principali bisettrici degli ampliamenti della città voluti rispettivamente da Carlo Emanuele I (verso sud), Carlo Emanuele II (verso est) e Vittorio Amedeo II (verso ovest).

La seconda sezione contiene racconti, aneddoti, fatti di cronaca, leggende legate ad alcuni dei più noti portoni dei palazzi torinesi. I testi sono firmati da Francesco Albano, Michele Bonavero, Achille Maria Giachino, Milo Julini, Anna Perrini: ghiotte ed istruttive letture amene per scoprire (o ricordare) curiosità torinesi spesso poco conosciute. La terza, quella delle pagine finali, è una Gallery di fotografie a colori, tutte da gustare (sono più di 70) scattate da Vittorio Greco o tratte dall’Archivio di Monginevro Cultura. Il libro (128 pagine), a tiratura limitata, è edito in self-publishing da Ël Torèt | Monginevro Cultura. Un’ottima idea per farsi un regalo, o per fare un dono di classe ad un amico che ama Torino.

Per info o prenotazioni, scrivere a: segreteria@monginevrocultura.net.

Redazione

Recent Posts

Bancomat, occhio sempre allo scontrino: se c’è questo codice ti stanno truffano | Chiama subito il 118

Non solo di truffe online vivono i delinquenti di oggi: i rischi sono anche allo…

7 ore ago

La più grande azienda torinese di sempre assume: “70 euro al giorno puliti puliti” | Non servono lauree speciali

Il futuro dell'industria torinese è appeso a un filo, ma un'opportunità inattesa potrebbe cambiare il…

12 ore ago

“È morto uno di noi” | La Juventus piange per la scomparsa del suo re: tutti i ragazzi volevano la sua maglia

Italia in lutto per la morte di uno dei suoi figli più illustri: shock anche…

17 ore ago

In arrivo la bolletta del terrore: 420 euro per tutti gli italiani | Anche se sei stato via per le vacanze

Stavolta non hai scampo, sta arrivando una bolletta killer. Gli utenti tremano al pensiero del…

20 ore ago

Il più grande dietologo al mondo ha sfatato il falso mito della verdura: “È FALSO” | Non serve proprio a niente

Consumare frutta e verdura in abbondanza fa bene e mantiene in forma? L'ultima novità rivoluzione…

1 giorno ago

“Il mio armadio profuma come un campo di lavanda” | Tornano i sacchettini magici: non si vedevano dal 1980

Il ritorno dei "sacchettini magici" non è solo un trucco. È un piccolo promemoria che…

2 giorni ago