Categories: Appuntamenti

In 40 scatti una mostra sui 40 anni della legge Basaglia che ha chiuso i manicomi

TORINO. A 40 anni dalla Legge Basaglia che ha chiuso i manicomi, e in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale del 10 ottobre, una mostra fotografica racconta che fine hanno fatto i sogni dello psichiatra veneto. L’iniziativa, voluta dal Centro studi Erickson, parte dalla volontà di capire se l’eredità della rivoluzione avvenuta alla fine degli anni Settanta sia stata raccolta e sviluppata.

“Dove sono finiti i sogni di Basaglia? 40 scatti 40 anni dopo la legge che ha chiuso i manicomi” è il titolo del progetto che sarà esposto in “Robe da Matti”, la Settimana della Salute Mentale organizzata dalla Asl di Torino dall’8 al 14 ottobre. La mostra sarà esposta all’Arteficio Art Factory di via Bligny 18/L a Torino. Successivamente, la rassegna si sposterà a Bologna, Ferrara, Roma, Venezia, Palermo, Trento.

Il fotografo Alessio Coser e il giornalista Jacopo Tomasi, hanno viaggiato in sei città italiane, raccogliendo storie, parlando con psichiatri, infermieri, educatori, volontari, familiari. E sono stati a Gorizia, dove Franco Basaglia iniziò la sua esperienza di de-istituzionalizzazione tra il 1961 e il 1966, e a Trieste, dove l’ospedale psichiatrico San Giovanni fu chiuso nel 1978. «Abbiamo incontrato realtà molto diverse – raccontano – luoghi in cui la solitudine e la sofferenza sono ancora molto presenti, altri in cui si percepiscono la voglia di cambiare, di affrontare la malattia mentale con spirito di partecipazione. Un’Italia che, nel mondo della salute mentale, viaggia a velocità diverse».

Le persone che soffrono di disturbi psichiatrici in Italia sono quasi un milione. Numeri in aumento non solo nel nostro Paese, ma anche a livello globale. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità questi disturbi sono destinati a superare per incidenza le malattie cardiovascolari, attualmente al primo posto. L’Italia è stato uno dei Paesi pionieri nell’ambito della salute mentale. Oggi la situazione a livello nazionale è disomogenea, anche per una questione di risorse: l’Italia è ventesima in Europa per la spesa dedicata alla salute mentale. È il 3,5 per cento della spesa sanitaria totale, mentre in Germania, Inghilterra o Francia oscilla attorno al 10-15 per cento.

Redazione

Recent Posts

Se hai quest’AUTO ti trovi subito i ladri sotto casa: lei la più rubata di sempre | Non puoi mai dormire tranquillo

Tutti pazzi per i modelli vintage? Il furto dell'auto è un'esperienza traumatica, gli ultimi dati…

4 ore ago

Restituita a Torino una collezione archeologica abusiva: 254 reperti tornano allo Stato

Un'iniziativa da parte dei Carabinieri della Tutela del Patrimonio Culturale ha portato al ritrovamento di…

6 ore ago

ULTIM’ORA POSTE ITALIANE, la tua postepay non potrai più utilizzarla | Scatta il blocco da mezzanotte

L'autunno si è aperto con una brutta sorpresa per milioni di italiani: Poste italiane fa…

9 ore ago

ADDIO ALL’AUTUNNO, si torna indietro e ricomincia l’estate: la trovata per spingere il turismo | Mettete via i maglioni

Indovinare come vestirsi è ormai diventato impossibile e la moda non c'entra: l'autunno segna già…

12 ore ago

Piemonte, incentivi al turismo accessibile: Cirio annuncia punteggi di premialità nei bandi

Arriva un annuncio importante da parte del presidente della Regione Cirio. I bandi migliori per…

21 ore ago

CONAD nei guai, maxi richiamo del suo prodotto più venduto | Non sicuro per chiunque lo consumi

Allarme nei supermercati CONAD: l’azienda ha annunciato un richiamo urgente e senza precedenti di uno…

23 ore ago