TORINO. A 40 anni dalla Legge Basaglia che ha chiuso i manicomi, e in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale del 10 ottobre, una mostra fotografica racconta che fine hanno fatto i sogni dello psichiatra veneto. L’iniziativa, voluta dal Centro studi Erickson, parte dalla volontà di capire se l’eredità della rivoluzione avvenuta alla fine degli anni Settanta sia stata raccolta e sviluppata.
“Dove sono finiti i sogni di Basaglia? 40 scatti 40 anni dopo la legge che ha chiuso i manicomi” è il titolo del progetto che sarà esposto in “Robe da Matti”, la Settimana della Salute Mentale organizzata dalla Asl di Torino dall’8 al 14 ottobre. La mostra sarà esposta all’Arteficio Art Factory di via Bligny 18/L a Torino. Successivamente, la rassegna si sposterà a Bologna, Ferrara, Roma, Venezia, Palermo, Trento.
Le persone che soffrono di disturbi psichiatrici in Italia sono quasi un milione. Numeri in aumento non solo nel nostro Paese, ma anche a livello globale. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità questi disturbi sono destinati a superare per incidenza le malattie cardiovascolari, attualmente al primo posto. L’Italia è stato uno dei Paesi pionieri nell’ambito della salute mentale. Oggi la situazione a livello nazionale è disomogenea, anche per una questione di risorse: l’Italia è ventesima in Europa per la spesa dedicata alla salute mentale. È il 3,5 per cento della spesa sanitaria totale, mentre in Germania, Inghilterra o Francia oscilla attorno al 10-15 per cento.
Un evento unico come lo storico Palio di Asti prende vita nei primi giorni di…
Un evento destinato ad attrarre l'attenzione di migliaia di visitatori sta per prendere il via.…
Il vero "ground zero" dell'orgasmo è veramente facilissimo da raggiungere, a rivelarlo ci pensa l'esperto.…
La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…
La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…
La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…