TORINO. Sabato 20 ottobre alle ore 17.30 in via del Carmine 11 a Torino, dopo l’ultima data del Salone Off, riparte l’Angelico Certame. Si tratta di un vero spettacolo, ad ingresso libero, basato sull’arte della parola. L’iniziativa è arrivata al suo ottavo appuntamento e prevede un campionato nazionale biennale e un premio finale in denaro per il primo classificato. Sei i poeti in gara: Donatella Lessio, Stefano Bandera, Ermanno Emme, Giuseppe Mastarone, Massimo Brioschi, Luca Rubin. A condurre sarà Max Ponte. Saranno tre le prove che dovranno affrontare tutti i poeti in gara: una prova di improvvisazione, una performativa e una teatrale. Nella prima prova i poeti dovranno creare una poesia in 10/15 minuti in base ad un tema sorteggiato. Nella seconda potranno performare un loro lavoro a piacere. Nella terza fase dovranno usare oggetti di scena o maschere o costumi per rappresentare il loro lavoro. Le poesie presentate dovranno essere scritte dallo stesso poeta certante. A giudicare sarà una giuria mista composta da due membri tecnici (Aldo Berti e Chiara Pent) e due sorteggiati dal pubblico.
«L’Angelico Certame – spiega l’organizzatrice Enrico Merlo – è nato per dare una ulteriore possibilità d’espressione alla poesia orale e performativa italiana, valorizzando il lavoro dei poeti partecipanti, moltiplicando le possibilità creative in un nuovo format che vuole dare slancio ed eleganza allo spettacolo poetico. Per questo ottavo appuntamento, oltre ai concorrenti saranno presenti fuori concorso Domenico Cavallo e Chiara Pent. Consentitemi di ringraziare Antonietta Altamore di Container Torino che ci ospita».
L’ingresso per il pubblico è libero, gradita l’offerta per sostenere l’iniziativa all’uscita. Per info e candidature alle prossime puntate: angelicocertame@gmail.com
Un caso che ridefinisce il consenso: il silenzio sull'identità di genere diventa frode sessuale. La…
Scopri perché un ingrediente comune può rovinare la tua insalata e come scegliere quelli sani…
La pasta è un simbolo dell'italianità, un pilastro della nostra cultura culinaria che unisce generazioni.…
L'estate 2025 verrà ricordata come quella della rivoluzione più inattesa in casa bianconera: passa la…
Ogni cittadino dovrà sborsare 750 euro l’anno solo per mangiare: l’Italia vara la tassa che…
Milioni di pensionati colpiti: da ottobre crolla tutto l'importo, è a rischio il potere d’acquisto…